ASSOCIAZIONE TRA USO DI FARMACI O VACCINI E L'INSORGENZA DI TROMBOCITOPENIA IMMUNE ACUTA NEI BAMBINI



ASSOCIATION BETWEEN DRUG AND VACCINE USE AND ACUTE IMMUNE THROMBOCYTOPENIA IN CHILDHOOD: A CASE-CONTROL STUDY IN ITALY
Bertuola F, Morando C, Menniti-Ippolito F, et al.
Drug Safety 2010; 33:65-72


Questo è il primo studio che ha valutato, con un disegno caso-controllo, il rischio di sviluppare ITP in seguito ad esposizione ad alcuni farmaci o vaccini comunemente utilizzati in età pediatrica.

RIASSUNTO
CONTESTO La porpora trombocitopenica immune (ITP) è una patologia immunomediata caratterizzata da una riduzione della conta piastrinica e, nelle forme più gravi, da sintomatologia emorragica. Molti composti sono stati coinvolti nella patogenesi della trombocitopenia indotta da farmaco negli adulti; pochi sono i dati pubblicati sull'ITP farmaco-correlata nei bambini.
OBIETTIVO Questo studio è stato messo a punto per valutare la consistenza dell'associazione tra uso di farmaci e vaccini e l'ITP nei bambini.
DISEGNO DELLO STUDIO Il presente lavoro è parte di uno studio multicentrico italiano sulle reazioni avverse nei bambini, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità, iniziato nel novembre 1999 e tuttora in corso.
PAZIENTI O ALTRI PARTECIPANTI Lo studio è stato condotto arruolando tutti i bambini di almeno 1 mese, ospedalizzati in un Pronto Soccorso pediatrico per una delle seguenti condizioni: trombocitopenia (conta piastrinica <100x103/L); disordini neurologici acuti; malattie mucocutanee non infettive e vasculiti; lesioni gastroduodenali confermate per via endoscopica e/o ematemesi e melena clinicamente stabilite. I bambini con malattie croniche o con diagnosi concomitante di cancro o immunodeficienza non sono stati inclusi nello studio.
END POINT PRINCIPALE Durante il ricovero ospedaliero, un medico ha intervistato i genitori usando un questionario strutturato. Scopo principale dell'intervista era raccogliere informazioni sull'esposizione ai farmaci in un periodo di tempo di 3 settimane e sull'esposizione a vaccini in un periodo di 6 settimane prima dell'ospedalizzazione. Usando un disegno caso-controllo, l'esposizione dei bambini con trombocitopenia (casi) a farmaci e vaccini è stata confrontata con un'esposizione simile in bambini con lesioni gastroduodenali e disordini neurologici (controlli); ciò ha permesso di stimare gli odds ratio (OR) dell'occorrenza di trombocitopenia associata all'uso di farmaci o vaccini.
RISULTATI A dicembre 2007, la popolazione in studio includeva 387 casi di trombocitopenia e 1924 controlli. Nonostante la bassa conta piastrinica, l'ITP era generalmente un disturbo lieve, senza sanguinamento grave nella maggioranza dei casi ed era associata a una ridotta durata dell'ospedalizzazione. Dopo aggiustamento per l'uso concomitante di altri farmaci, l'uso di antibatterici era associato a un aumento di oltre 2 volte del rischio di sviluppare ITP (OR 2,4; IC al 95% 1,8-3,1). Mucolitici e FANS erano associati a un OR di 1,9 (IC al 95% 1,2-2,9) e 1,5 (1,0-2,1) rispettivamente, mentre paracetamolo era associato a un OR di 1,5 (1,2-2,0). La vaccinazione esavalente MMR era associata a un aumento del rischio di sviluppare ITP (OR 2,4; 1,2-4,7).
CONCLUSIONI I risultati di questo studio forniscono evidenze di un'associazione tra ITP ed esposizione ad alcuni antibatterici, FANS, paracetamolo, mucolitici e vaccino MMR.