SICUREZZA DEGLI H2-BLOCCANTI DURANTE LA GRAVIDANZA



THE SAFETY OF H2-BLOCKERS USE DURING PREGNANCY
Matok I, Gorodischer R, Koren G, et al.
J Clin Pharmacol 2010; 50:81-87


Questo studio non ha riscontrato associazioni significative tra l'esposizione a H2-bloccanti durante la gravidanza ed esiti avversi.

RIASSUNTO
Sono pochi i dati sulla sicurezza degli H2-bloccanti durante la gravidanza.
Un database computerizzato dei farmaci dispensati dal 1998 al 2007 a tutte le donne registrate nell'organizzazione sanitaria "Clalit", nel distretto meridionale di Israele, è stato appaiato a un database computerizzato contenente le registrazioni di ospedalizzazioni materne e infantili dell'ospedale di distretto. Sono stati considerati i seguenti confondenti: numero di gravidanze, età materna, gruppo etnico, diabete materno, fumo materno e febbre periparto. Inoltre sono state analizzate le date di termine delle gravidanze.
In totale, 117.960 bambini sono nati durante il periodo dello studio, 84.823 di questi (72%) da donne registrate al Clalit; 1148 di queste ultime erano state esposte a H2-bloccanti durante il primo trimestre di gravidanza. L'esposizione a H2-bloccanti non era associata a un aumento del rischio di malformazioni congenite (odds ratio aggiustati [OR] 1,03; IC al 95% 0,80-1,32); inoltre, nessuna associazione veniva osservata quando il termine della gravidanza era incluso nell'analisi (OR 1,17; 0,93-1,46).
L'esposizione a H2-bloccanti non è risultata associata a mortalità perinatale, parto prematuro, basso peso alla nascita o basso Apgar score*.

* L'Apgar Score è stato ideato nel 1952 da Virginia Apgar come metodo semplice e ripetibile per valutare rapidamente e sommariamente la stato di salute di un neonato immediatamente dopo la nascita. L'Apgar Score è un punteggio (da 0 a 10) determinato dalla somma di 5 valori ottenuti valutando 5 criteri graduati con una scala da 0 a 2 (Attraverso un menù a tendina è possibile selezionare per ogni campo relativo a ciascun criterio, un valore determinato). I cinque criteri dell'Apgar Score sono: tono muscolare, frequenza cardiaca, Riflessi (in risposta a catetere nasofaringeo), colore della pelle e respirazio
ne.

Odds ratio crudi e aggiustati di esiti avversi alla nascita (escluse le malformazioni congenite) per esposizione a H2-bloccanti nel primo, secondo e terzo trimestre di gravidanza
.
Esposizione a H2-bloccanti durante il primo trimestre di gravidanza
Esposizione a H2-bloccanti durante il secondo trimestre di gravidanza
Esposizione a H2-bloccanti durante il terzo trimestre di gravidanza
Variabile
OR crudo
(IC al 95%)
OR aggiustato (a)
(IC al 95%)
OR crudo
(IC al 95%)
OR aggiustato (a)
(IC al 95%)
OR crudo
(IC al 95%)
OR aggiustato (a)
(IC al 95%)
Parto pretermine (<37 settimane)
0,99 (0,81-1,20)
1,11 (0,88-1,41)
1,22 (0,90-1,67)
1,34 (0,97-1,85)
0,76 (0,53-1,09)
0,89 (0,62-1,28)
Mortalità perinatale
1,13 (0,78-1,63)
1,30 (0,71-2,38)
(b)
(b)
(b)
(b)
Peso alla nascita basso (<2500 g)
1,00 (0,83-1,21)
1,07 (0,88-1,29)
1,13 (0,86-1,49)
1,13 (0,85-1,49)
1,03 (0,78-1,35)
1,03 (0,78-1,36)
Peso alla nascita molto basso (<1500 g)
1,13 (0,74-1,71)
1,18 (0,78-1,79)
1,36 (0,77-2,42)
1,34 (0,75-2,38)
(b)
(b)
Apgar 1 min <=7
0,95 (0,74-1,23)
0,89 (0,69-1,16)
1,07 (0,74-1,54)
0,99 (0,69-1,43)
1,21 (0,87-1,68)
1,14 (0,81-1,58)
Apgar 5 min <=7
1,33 (0,79-2,22)
1,24 (0,74-2,08)
(b)
(b)
1,26 (0,60-2,66)
1,18 (0,56-2,50)
OR odds ratio; IC intervalli di confidenza.
(a) I modelli sono stati controllati per età materna, etnia, diabete materno, fumo materno, febbre periparto e numero di gravidanze.
(b) Meno di 7 bambini con l'effetto avverso erano stati esposti nel primo trimestre


Frequenze e rischio di malformazioni congenite dovute all'esposizione a H2-bloccanti durante il primo trimestre per DDD (defined daily doses)
.
Esposizione a H2-bloccanti
Esposizione a famotidina
Esposizione in numero di DDD (a)
n (%)
Malformazioni congenite, OR aggiustati (b) (IC al 95%)
n (%)
Malformazioni congenite, OR aggiustati (b) (IC al 95%)
Nessun trattamento
4401 (5,3)
1 (riferimento)
4408 (5,3)
1 (riferimento)
1-10
42 (5,8)
1,05 (0,76-1,43)
37 (6,9)
1,27 (0,90-1,77)
11-20
14 (5)
0,91 (0,53-1,56)
12 (5,3)
0,96 (0,53-1,71)
>=21
8 (5,8)
1,09 (0,53-2,23)
8 (7,1)
1,34 (0,65-2,75)
OR odds ratio; IC intervalli di confidenza.
(a) Defined daily dose è "la dose media di mantenimento, assunta giornalmente, di un farmaco utilizzato per la sua indicazione principale in soggetti adulti." Una DDD di famotidina è 40 mg/die, ranitidina 300 mg/die, cimetidina 800 mg/die.
(b) I modelli sono stati controllati per età materna, etnia, diabete materno, fumo materno e numero di gravidanze.