RIASSUNTO
OBIETTIVO Esaminare gli effetti avversi, gli eventi avversi e le
potenziali interazioni delle vitamine alla luce della loro attuale prevalenza
d'uso, e discutere se le vitamine debbano essere considerate farmaci OTC
o prodotti naturali/supplementi dietetici.
FONTE DEI DATI È stata effettuata una ricerca in MEDLINE/PubMed,
sono stati esaminati 4 database online (Medline Plus, Drug Digest,
Natural Medicine Comprehensive Database e database of the University
of Maryland) e le liste delle referenze degli studi inclusi, pubblicati
dal 1966 o ottobre 2009.
SELEZIONE DEGLI STUDI ED ESTRAZIONE DEI DATI Gli studi sono stati
revisionati, con particolare attenzione ai trial clinici controllati randomizzati.
Sono stati inclusi articoli con informazioni di particolare rilevanza clinica
in relazione a eventi avversi e interazioni.
SINTESI DEI DATI Le vitamine sono utilizzate da oltre un terzo della
popolazione nordamericana. Esse producono effetti avversi documentati e
tossicità e per la maggior parte hanno interazioni documentate con
i farmaci. Mentre alcune vitamine (biotina, acido pantotenico, riboflavina,
tiamina, vitamina B12, vitamina K) hanno effetti avversi minori e reversibili,
altre, come le vitamine liposolubili (A, E, D), possono causare eventi avversi
gravi. Due vitamine idrosolubili, acido folico e niacina, possono anche
avere tossicità significative e causare eventi avversi.
CONCLUSIONI Gli autori raccomandano che le vitamine A, E, D, acido
folico e niacina vengano classificate come farmaci OTC. L'etichette ed i
foglietti illustrativi delle vitamine, specie se destinate a bambini o ad
altri gruppi vulnerabili, dovrebbero includere informazioni su possibili
tossicità, dosaggi, limiti superiori raccomandati
di somministrazione e uso concomitante con
altri prodotti. La vitamina A dovrebbe essere esclusa dai supplementi multivitaminici
e dagli integratori alimentari.
Effetti avversi delle vitamine
Vitamina
|
Effetti
avversi ad alti dosaggi |
Vitamina
A |
La
tossicità acuta è caratterizzata da nausea, vomito,
mal di testa, aumento della pressione del fluido cerebrospinale, vertigini,
visione sfuocata, incordinazione muscolare; l'uso cronico di alti
dosaggi può causare letargia, irritabilità, anoressia,
disagio addominale, nausea e vomito, sudorazione eccessiva, prurito,
rossore e iperpigmentazione. |
Vitamina
E |
A
dosaggi crescenti può causare disturbi gastrointestinali, effetti
antipiastrinici ed emorragie, disturbi emotivi, tromboflebiti, creatinuria,
alterati livelli dei lipidi serici, effetti tiroidei e disfunzioni
gonadiche. |
Vitamina
D |
Dosaggi
eccessivi possono risultare in ipercalcemia (stanchezza, affaticamento,
sonnolenza, mal di testa, nausea, vomito, diarrea, capogiri, ipotonia
nei bambini, dolori muscolari e ossei e irritabilità); insufficienza
renale reversibile; anemia; osteoporosi; ridotta crescita nei bambini. |
Vitamina
K |
Sono
stati riportati dolore e gonfiore al sito di iniezione, vampate transitorie
e capogiri, aumento del rischio di sanguinamento; raramente iperbilirubinemia,
danno epatico nei bambini, emolisi. |
Biotina |
È
stato riportato un caso di effusione pleuropericardica eosinofila.
|
Acido
folico |
Alte
dosi possono causare alterazione del sonno, irritabilità, confusione,
esacerbazione della frequenza di convulsioni, nausea e flatulenza;
precipitazione o esacerbazione di neuropatia in soggetti con deficienze
di vitamina B12; raramente reazioni allergiche. |
Niacina
|
Dosi
terapeutiche posso causare vampate con prurito, aumento del flusso
sanguigno intracranico e mal di testa; aumento dei livelli di enzimi
epatici e itterizia; sono stati riportati casi di epatotossicità
grave con epatiti fulminanti ed encefalopatie. |
Acido
pantotenico
|
Sono
stati riportati diarrea e un caso di effusione pleuropericardica eosinofila. |
Riboflavina |
Sono
stati riportati diarrea, poliuria e colorazione anomala delle urine. |
Tiamina
|
Sono
stati riportati dermatiti e altre reazioni da ipersensibilità;
la somministrazione parenterale può causare dolore e indurimento
al sito di iniezione, formicolio, prurito, dolore, debolezza, sudorazione,
nausea, agitazione; più raramente affaticamento respiratorio,
cianosi, edema polmonare, sanguinamento gastrointestinale, collasso
vascolare e morte. |
Vitamina
B6 |
Alte
dosi possono causare nausea, vomito, dolore addominale, mal di testa,
sonnolenza, reazioni allergiche e dolori al petto. |
Vitamina
B12 |
Sono
stati riportati diarrea, trombosi vascolare periferica, prurito, orticaria
e anafilassi. |
Vitamina
C |
Gli
effetti avversi acuti del sovraddosaggio includono nausea, vomito,
esofagite, mal di stomaco, crampi addominali, ostruzione gastrointestinale,
affaticamento, vampate, mal di testa, insonnia, sonnolenza e diarrea. |
|