PARACETAMOLO E RISCHIO DI ASMA IN BAMBINI E ADULTI



ACETAMINOPHEN USE AND THE RISK OF ASTHMA IN CHILDREN AND ADULTS: A SYSTEMATIC REVIEW AND METAANALYSIS
Etminan M, Sadatsafavi M, Jafari S, et al.
Chest 2009; 136:1316-23


I risultati di questa review indicano un aumento del rischio di asma associato all'uso di paracetamolo sia nei bambini che negli adulti.

RIASSUNTO
CONTESTO Studi epidemiologici hanno identificato un aumento del rischio di asma con l'uso di paracetamolo, ma i risultati sono contrastanti. Si è voluto quantificare l'associazione tra uso del farmaco e rischio di asma nei bambini e negli adulti.
METODI Sono stati analizzati tutti i principali database, compresi MEDLINE (dal 1966 al 2008) ed EMBASE (dal 1980 al 2008) per identificare gli articoli pertinenti. Sono stati considerati i trial clinici e gli studi osservazionali. Per questi ultimi, sono stati selezionati quelli che definivano chiaramente l'uso di paracetamolo e la diagnosi di asma. La qualità degli studi è stata valutata da due reviewer e i dati sono stati estratti in un foglio elettronico. E' stato usato un modello a effetti casuali per combinare gli studi su asma e respiro ansimante sia tra i bambini che tra gli adulti.
RISULTATI 13 studi trasversali, 4 studi di coorte e 2 studi caso-controllo, comprendenti 425.140 soggetti, sono stati inclusi nella review. L'odds ratio aggregato (OR) per l'asma tra i soggetti trattati con paracetamolo era 1,63 (IC al 95% 1,46-1,77). Il rischio di asma nei bambini tra gli utilizzatori di paracetamolo nell'anno precedente alla diagnosi di asma e nel primo anno di vita era elevato (OR 1,60 [1,48-1,74] e 1,47 [1,36-1,56], rispettivamente). Solo uno studio riportava l'associazione tra un alto dosaggio di paracetamolo e l'asma nei bambini (OR 3,23 [2,9-3,6]). Era evidente un aumento del rischio di asma e di respiro ansimante con l'uso prenatale di paracetamolo (OR 1,28 [1,13-1,39] e 1,50 [1,10-2,05], rispettivamente).
CONCLUSIONI I risultati di questa revisione sono coerenti con un aumento del rischio di asma e respiro ansimante sia nei bambini che negli adulti esposti a paracetamolo. Sono necessari futuri studi per confermare questi risultati.