BOLLETTINO
D'INFORMAZIONE SUI FARMACI, N. 3/2009 Fonte: AIFA. Gennaio 2010 |
E'
disponibile il nuovo numero del BIF
dell'Agenzia Italiana del Farmaco. Il numero si apre con un EDITORIALE sul tema della contraffazione farmaceutica che illustra le iniziative di contrasto attuate dall’AIFA sia in ambito nazionale che internazionale. Nei PANORAMI E PERCORSI i primi tre lavori sono dedicati agli strumenti dell’informazione scientifica, dai “tradizionali” (informatori scientifici del farmaco) agli innovativi (quello che ruota intorno al web) fino alle questioni sorte riguardo al modo migliore di gestire l’enorme mole di dati oggi disponibili. La rubrica si chiude con un articolo sulla talidomide, che torna in commercio come antitumorale grazie alla dimostrazione di efficacia e di un favorevole rapporto rischio/beneficio nella terapia del mieloma multiplo. Gli AGGIORNAMENTI comprendono una breve rassegna sulle caratteristiche essenziali del virus dell’influenza e sulla sua evoluzione verso l’emersione del ceppo pandemico attuale e la presentazione del protocollo di uno studio sull’acido folico nella prevenzione dei difetti del tubo neurale, una delle ricerche finanziate dall’AIFA; il Bif rivolge un “call for papers” a tutti i ricercatori responsabili di questi studi. Seguono: il resoconto dell’attività dei Responsabili di Farmacovigilanza; un articolo sulle proprietà biologiche dell’aglio (ROASTBIF); un “contrappunto” sull’uso spregiudicato dei termini inglesi nel linguaggio medico (LA GALLERIA); ed, infine, la presentazione dell’odierno inquadramento regolatorio dei radiofarmaci (NELLO SCAFFALE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO).
|