MIGLIORARE LE AVVERTENZE RIPORTATE SUI FARMACI PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE DEL PAZIENTE



IMPROVING PRESCRIPTION DRUG WARNINGS TO PROMOTE PATIENT COMPREHENSION
Wolf MS, Davis TC, Bass PF, et al.
Arch Intern Med 2010; 170:50-6


L'utilizzo di un linguaggio più semplice ed esplicito nella formulazione delle etichette dei farmaci prescrivibili può favorirne una migliore interpretazione da parte dei pazienti, evitando gravi errori nel corso delle terapie.

RIASSUNTO
CONTESTO Precedenti studi hanno documentato un'alta prevalenza di pazienti che interpretavano in maniera errata le avvertenze riportate sui farmaci, con conseguente rischio di errore nell'aderenza alla terapia. È stato valutato se il miglioramento delle avvertenze potrebbe contribuire a una maggiore comprensione da parte del paziente rispetto al livello stardard.
METODI È stato condotto un esame sulle avvertenze ottimizzate dei farmaci presso 2 cliniche specialistiche e 2 strutture di medicina generale di cura primaria a Chicago, Illinois e Shreveport, Louisiana. Nel complesso, sono stati arruolati consecutivamente 500 pazienti adulti che sono stati forniti di (1) istruzioni standard sul farmaco (standard), (2) di avvertenze scritte in un linguaggio semplice (testo semplificato) o (3) in un linguaggio fruibile accompagnato da immagini sviluppate grazie a un feedback del paziente (testo semplificato+immagine). L'end point primario era una corretta interpretazione di 9 avvertenze come determinato da una blinded panel review composta dalle risposte dei pazienti prese testualmente.
RISULTATI Complessivamente i tassi di una corretta interpretazione delle avvertenze riportate sui farmaci variavano tra standard, testo semplificato e testo semplificato più immagini (80,3%; 90,6% e 92,1%, rispettivamente; p<0,001). Le avvertenze con testo fruibile e con testo semplificato più immagini erano maggiormente interpretabili in modo corretto rispetto ai foglietti illustrativi standard (testo semplificato - odds ratio aggiustato [AOR] = 2,64; intervallo di confidenza [IC] 95% 2,00-3,49; testo semplificato + immagini - AOR = 3,26; IC 95%: 2,46-4,32). La capacità dei pazienti di interpretare correttamente le avvertenze non era significativamente differente con l'aggiunta delle immagini (testo semplificato + immagini - AOR = 1,23; IC 95%: 0,90-1,67; p=0,20). La bassa alfabetizzazione era anche un predittore indipendente di interpretazione sbagliata (AOR 0,65; 0,44-0,94). I pazienti con bassa o mediocre alfabetizzazione potevano comprendere meglio le avvertenze con testo semplificato accompagnato da immagini rispetto al solo testo semplice (alfabetizzazione mediocre - AOR = 2,59; 1,24-5,44; p=0,01; bassa alfabetizzazione - AOR = 3,22; 1,39-7,50; p=0,006).
CONCLUSIONI Un linguaggio semplice, esplicito sui fogli illustrativi può aumentare la comprensione del paziente; l'aggiunta di immagini appropriate è particolarmente utile per gli adulti con una bassa alfabetizzazione. Gli standard basati sull'evidenza sono necessari per incentivare il miglioramento delle avvertenze più incentrate sulle esigenze del paziente per una migliore aderenza al trattamento.