RIASSUNTO
CONTESTO La maggior parte delle milioni di utilizzatrici di contraccettivi
orali (CO) sono sotto i 30 anni e nel periodo critico per la formazione
della densità ossea.
DISEGNO DELLO STUDIO Questo studio trasversale su 606 donne di
età compresa tra i 14 e i 30 anni ha esaminato sia la durata dell'assunzione
di contraccettivi che la dose di estrogeni e la loro associazione con
la densità minerale ossea (bone mineral density, BMD) dell'anca,
della colonna vertebrale e dell'intero corpo (dual-energy X-ray absorptiometry).
RISULTATI Dei 389 utilizzatori di contraccettivi orali e dei 217
non utilizzatori arruolati nello studio, il 50% erano adolescenti (14-18
anni). Degli utilizzatori il 38% usava contraccettivi a basso dosaggio
[<30 mcg etinil estradiolo (EE)]. Negli adolescenti, la BMD media non
differiva per durata di assunzione di CO né per dose di EE. Tuttavia,
con
uso prolungato di CO, la BMD media nelle
donne con età compresa tra i 19 e i 30 anni risultava inferiore
nella
colonna vertebrale e nel corpo nel complesso
(p=0,004 e p=0,02, rispettivamente) e inferiore per un periodo >12
mesi di contraccettivi orali a basso dosaggio per l'anca, la colonna vertebrale
e il corpo nel complesso (p=0,02; 0,003 e 0,002; rispettivamente).
CONCLUSIONI Un uso prolungato quotidiano di contraccettivi orali,
in particolare con dosi <30 mcg EE, può avere un impatto avverso
sulla densità ossea delle giovani donne.
|