L'FDA
ha richiesto che tutti i farmaci stimolanti l'eritropoiesi (ESA)
siano prescritti e impiegati sotto il Risk Evaluation Management Program,
noto come REMS, in modo da assicurare l'uso sicuro di questi prodotti.
Gli ESA coinvolti sono Epogen e Procrit, il cui principio attivo è
l'epoetina alfa, e Aranesp, il cui principio attivo è darbepoetina
alfa.
I farmaci stimolanti l'eritropoiesi possono aumentare il rischio di crescita
tumorale e di riduzione della sopravvivenza nei pazienti con tumore. Studi
hanno anche mostrato che gli ESA possono aumentare il rischio di infarto
miocardico, insufficienza cardiaca, ictus o trombosi nei pazienti che
utilizzano questi farmaci per altre condizioni.
Gli ESA agiscono stimolando il midollo osseo a produrre gli eritrociti.
I farmaci stimolanti l'eritropoiesi sono approvati per il trattamento
dell'anemia risultante da insufficienza renale cronica, chemioterapia,
alcuni trattamenti per l'infezione da virus dell'immunodeficienza umana
(HIV); inoltre gli ESA vengono usati per ridurre il numero di trasfusioni
di sangue durante e dopo alcuni interventi chirurgici maggiori.
Come parte del REMS, i pazienti devono ricevere una Guida (Medication
Guide) che illustri i rischi e i benefici dei farmaci stimolanti l'eritropoiesi.
Inoltre Amgen svilupperà il Programma ESA APPRISE (Assisting
Providers and Cancer Patients with Risk Information for the Safe use of
ESAs) Oncology per i medici che prescrivono ESA a pazienti
affetti da cancro.
Sotto l'ESA APPRISE Oncology Program, la società produttrice
assicurerà che solamente gli ospedali e i medici che sono stati
arruolati ed hanno completato un training specifico potranno prescrivere
e dispensare i farmaci stimolanti l'eritropoiesi ai pazienti oncologici.
DRUG
SAFETY COMMUNICATION
PRESCRIBING
INFORMATION
|