EIDOS:
A MECHANISTIC CLASSIFICATION OF ADVERSE DRUG EFFECTS Ferner RE, Aronson JK Drug Saf 2010;33:15-23 |
Gli schemi di classificazione DoTS ed EIDOS possono essere integrati per migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento degli effetti avversi da farmaci e costituiscono uno strumento importante nelle attività di farmacovigilanza. |
RIASSUNTO Il meccanismo degli effetti avversi dei farmaci non è stato adeguatamente classificato. Viene proposta una classificazione esauriente, basata sul meccanismo degli effetti avversi da farmaci, che considera 5 elementi: le specie chimiche Estrinseche (E) che innescano l'effetto; le specie chimiche Intrinseche (I) che vengono interessate; la Distribuzione (D) di queste specie nel corpo; l'Outcome fisiologico o patologico (O); e le Conseguenze (Sequela, S), in cui consiste l'effetto avverso. Questa classificazione, che è stata chiamata EIDOS, descrive il meccanismo con cui si sviluppa un evento avverso; completa la classificazione DoTS degli effetti avversi (basata sulla farmacologia clinica), che tiene conto della risposta alla Dose, la Tempistica e fattori di Suscettibilità. Insieme, questi due sistemi di classificazione, meccanicistico e clinico, descrivono in modo completo tutti gli aspetti importanti delle reazioni avverse da farmaci; essi possono contribuire in ambiti quali lo sviluppo e la regolamentazione del farmaco, la farmacovigilanza, il monitoraggio delle terapie e prevenzione, diagnosi e trattamento degli effetti avversi da farmaci. Classificazione EIDOS in base al meccanismo delle reazioni avverse da farmaci
|