PROBABILE INTERAZIONE TRA WARFARIN E GOCCE DI MENTOLO PER LA TOSSE



PROBABLE WARFARIN INTERACTION WITH MENTHOL COUGH DROPS
Coderre K, Faria C, Dyer E
Pharmacotherapy 2010; 30:110



RIASSUNTO
Warfarin è un anticoagulante orale efficace e largamente utilizzato; tuttavia, ha un esteso profilo di interazioni con altri farmaci e con alimenti.
Si descrive il caso di un afro-americano di 46 anni trattato con warfarin per tromboembolismo venoso che ha sperimentato una riduzione dell'INR (
international normalized ratio). Nessuna corrispondente riduzione era stata compiuta sul dosaggio di warfarin e non erano state variate le terapie concomitanti e la dieta. L'INR del paziente era sceso da 2,6 (range target 2-3) a 1,6 durante la terapia con warfarin 50 mg a settimana. L'INR era rimasto stabile a 1,6 per 3 settimane nonostante l'aumento incrementale nella dose di warfarin. Il paziente riportava l'assunzione di 8-10 gocce di mentolo/die per la tosse. Cinque giorni dopo l'interruzione delle gocce di mentolo, l'INR era aumentato da 1,6 a 2,9. Nelle 5 settimane successive, l'INR si stabilizzò con la dose settimanale di warfarin di 40 mg. L'uso della scala di probabilità di Naranjo indicava che la riduzione dell'INR era probabilmente dovuta all'uso concomitante delle gocce di mentolo durante la terapia con warfarin. Il meccanismo di questa interazione può essere correlato alla possibilità che il mentolo influenzi il sistema del citocromo P450 come induttore/inibitore di alcuni isoenzimi che possono interferire con il metabolismo di warfarin.
Per quanto è noto, questo è il secondo case report di interazione tra warfarin e mentolo. I pazienti in terapia con warfarin dovrebbero essere strettamente monitorati, in quanto potrebbero decidere di assumere farmaci OTC senza considerare le potenziali implicazioni, e andrebbero avvertiti della possibilità di interazione tra warfarin e mentolo.