A seguito
di una richiesta delle autorità regolatorie europee, la società
farmaceutica tedesca Merck KGaA sta rianalizzando i dati sul rischio cardiaco
connesso all'impiego del farmaco oncologico cetuximab.
L'Ema ha fatto questa richiesta dopo aver rifiutato la richiesta di indicazione
per l'impiego del farmaco nel tumore la polmone. Nei pazienti trattati
con il farmaco per la terapia del tumore al polmone, le autorità
regolatorie europee hanno verificato un aumentato rischio di incidenza
di eventi avversi cardiaci, in particolare in pazienti già cardiopatici.
L'azienda che sta ottemperando alla richiesta non ritiene che questa analisi
possa dar seguito a variazioni nelle indicazioni o nelle modalità
di assunzione del farmaco nelle indicazioni già approvate. Da quando
è stato approvato, circa 6 anni fa, a livello mondiale il farmaco
è già stato prescritto a oltre 200mila persone.
PARERE EMA
|