RIASSUNTO
SCOPO Sono stati valutati gli effetti di un sistema di alert degli
eventi avversi da farmaci (ADE) sugli outcome di costi e qualità
in ospedali di comunità.
METODI Questo studio osservazionale retrospettivo ha valutato gli
effetti di un sistema di "ADE alert" in sette ospedali del Trinity
Health network. Sono stati valutati gli esiti per tutti i pazienti
intraospedalieri arrivati in questi ospedali dopo e un anno prima lo sviluppo
del sistema di alert. I pazienti in due ospedali della rete che non avevano
nessun sistema computerizzato di alert per gli ADE costituivano il gruppo
di controllo esterno. I dati amministrativi dei pazienti di queste strutture
venivano ricavati per gli stessi periodi di tempo sia per il gruppo pre-
che per il gruppo post-implementazione. Gli end point primari valutati
includevano i costi dei reparti farmaceutici, i costi variabili dei farmaci
e i tassi di mortalità. Gli end point secondari includevano i costi
totali di ospedalizzazione, la durata del ricovero (length of hospital
stay, LOS), il tasso di riammissione e l'indice case-mix(*). Le differenze
medie degli end point primari e secondari tra i quattro gruppi sono state
esaminate usando l'analisi della varianza.
RISULTATI Riduzioni significative dei costi medi dei reparti farmaceutici
per paziente sono state osservate dalla fase pre- alla fase post-implementazione
(p<0,001), mentre i costi dei reparti farmaceutici sono aumentati significativamente
nel gruppo di controllo esterno (p=0,029). I costi dei farmaci si riducevano
significativamente dal basale (p<0,001) nel gruppo post-implementazione.
I costi dei farmaci aumentavano significativamente nel gruppo di controllo
esterno (p=0,029). I tassi di mortalità aggiustati per la gravità
e la LOS si riducevano significativamente nel gruppo post-implementazione.
I costi totali di ospedalizzazione per paziente, sia crudi che aggiustati
per gravità, aumentavano significativamente in entrambi i gruppi.
CONCLUSIONE L'implementazione di un sistema di "ADE alert"
in sette ospedali di comunità ha dimostrato riduzioni significative
nei costi dei reparti farmaceutici, nel costo dei farmaci e nei tassi
di mortalità aggiustati per gravità.
(*) INDICE
DI CASE-MIX
L'Indice di Case-Mix (ICM), calcolato per reparto (o disciplina) di dimissione
di una generica struttura ospedaliera y, è il rapporto tra il peso
medio per reparto (o disciplina) calcolato nella struttura y e un valore
di riferimento, che è il peso medio per reparto (o disciplina)
calcolato sull'intera regione. In altre parole, la misurazione della complessità
della casistica trattata è effettuata attraverso il calcolo del
rapporto tra la composizione della casistica trattata in ciascun Stabilimento/Presidio/Azienda,
ponderata con il sistema dei pesi DRG, e la composizione ponderata della
casistica regionale. Ovviamente, le selezioni che entrano in gioco nel
calcolo dell'ICM sono quelle che derivano dal calcolo del peso medio per
disciplina. In formula:
ICMxy = PMxy / PMx
PMxy = peso medio calcolato nel reparto (o disciplina) x della struttura
y, al 31/12/aa
PMx = peso medio calcolato nella disciplina x sull'intera regione, al
31/12/aa
|