RIASSUNTO
CONTESTO Le torsioni di punta (TdP) indotte da farmaci sono un
problema complesso dal punto di vista regolatorio e clinico a causa della
rarità di questo evento avverso talvolta fatale. In questo contesto,
l'Adverse Event Reporting System (AERS) della FDA è un'importante
fonte di informazioni che possono essere applicate all'analisi del rischio
di TdP con i farmaci in commercio.
OBIETTIVO Valutare criticamente il rischio di TdP indotta da antipsicotici
rilevando i segnali dall'AERS, in base ad analisi qualitative e quantitative.
METODI Sono stati raccolti i report di TdP da gennaio 2004 a dicembre
2008 dalla versione pubblica dell'AERS. Il numero assoluto di casi e il
reporting odds ratio come misura di disporporzionalità sono stati
valutati per ogni farmaco antimicrobico (approccio quantitativo). Una
lista di farmaci con sospetto rischio di TdP (fornito dall'Arizona
Centre of Education and Research on Therapeutics [CERT]) è
stato usato come riferimento per la rilevazione dei segnali. In ulteriori
analisi, per raffinare la rilevazione del segnale, sono stati identificati
i casi di TdP senza co-medicazioni elencati dall'Arizona CERT (approccio
qualitativo).
RISULTATI In un periodo di 5 anni, sono stati rilevati 374 report
di TdP, riguardanti 28 antibatterici, 8 antifungini, 1 antileprotico e
26 anivirali. Gli antimicrobici più frequentemente rilevati erano
levofloxacina (55) e moxifloxacina (37) tra gli antibatterici, fluconazolo
(47) e voriconazolo (17) tra gli antifungini, e lamivudina (8) e nelfinavir
(6) tra gli antivirali. Una disproporzionalità significativa è
stata osservata per 17 composti, inclusi alcuni macrolidi, fluorochinoloni,
linezolide, antifungini triazolici, caspofungina, indinavir e nelfinavir.
Con l'approccio qualitativo, sono stati identificati i seguenti farmaci
o combinazioni a dosi fisse, caratterizzati da almeno due casi di TdP
senza co-medicazioni, elencati dall'Arizona CERT: ceftriaxone, piperacillina/tazobactam,
cotrimoxazolo, metronidazolo, ribavirin, lamivudina e lopinavir/ritonavir.
DISCUSSIONE La disproporzionalità per macrolidi, fluorochinoloni
e la maggior parte degli antifungini azolici dovrebbe essere considerata
come attesa, secondo la lista dell'Arizona CERT. Per contro, i segnali
erano generati da linezolide, caspofungina, posaconazolo, indinavir e
nelfinavir. I farmaci identificati solo dall'approccio qualitativo dovrebbero
essere ulteriormente analizzati aumentando la sensibilità del metodo,
ad esempio ricercando anche per il marker surrogati di TdP, il prolungamento
dell'intervallo QT.
CONCLUSIONI La versione liberamente accessibile del database AERS
dell'FDA rappresenta una fonte importante per l'individuazione di segnali
di TdP. In particolare, l'analisi ha generato 5 segnali tra gli antimicrobici,
per i quali si raccomandano ulteriori indagini e una sorveglianza attiva.
Questi segnali dovrebbero essere considerati nella valutazione del profilo
di rischio/beneficio di questi farmaci.
|