RIASSUNTO
SCOPO Esaminare le caratteristiche demografiche dei Primary
Care Trust (PCT) che influenzano l'attività di farmacovigilanza
dei medici di medicina generale (MMG).
METODI Sono state raccolte le segnalazioni di reazioni avverse
da farmaci (ADR) dai PCT tramite Yellow Card tra aprile 2004 e
marzo 2006 nella regione britannica del West Midlands. Sono state analizzate
le segnalazioni di tutti i farmaci e di quelli più frequentemente
coinvolti ('top drug'). I dati PCT, aggiustati per dimensione della
popolazione, sono stati aggregati. Per ogni PTC sono state ottenute le
statistiche di prescrizione e altre caratteristiche e sono stati esaminati
i tassi di segnalazione di ADR.
RISULTATI Durante il periodo 2004-2006, 1175 report sono stati
ricevuti dai PCTs. 208 di questi report (24%) riguardavano 14 'top drug'.
Il tasso medio di segnalazione per i PCT era di 213 report per milione
di soggetti. Complessivamente, erano 153 milioni le prescrizioni nel periodo
2004-2006, di cui 33% riportavano 'top drug'. Le segnalazioni di tutti
i farmaci e dei 'top drug' erano inversamente correlate al numero di prescrizioni
per mille soggetti (coefficiente di Spearman [rs]=-0,413; IC
al 95% da -0,673 a -0,062, p<0,05; e rs=-0,420; IC al 95% da -0,678
a -0,071, p<0,05, rispettivamente). La segnalazione era negativamente
correlata in modo significativo alla percentuale di medici maschi nel
PTC, di medici con oltre 55 anni e di medici che lavoravano da soli, al
numero medio di assistiti per medico, agli indici di deprivazione complessivi
e ai punteggi medi di Quality and Outcomes Framework (QOF). Le
segnalazioni di ADR non correlavano significativamente con la proporzione
della popolazione sopra i 65 anni di età.
CONCLUSIONI Alcune caratteristiche del PCT sembrano essere associate
a bassi livelli di segnalazione di ADR. L'associazione delle aree con
minor prescrizioni a più alti tassi di segnalazione conferma risultati
già ottenuti in studi precedenti.
|