RIASSUNTO
SCOPO Questo studio ha esaminato le interazioni farmacocinetiche
e farmacodinamiche di echinacea e policosanolo con warfarin in soggetti
sani.
METODI Un trial clinico, open-label, randomizzato, a tre bracci
paralleli, trasversale, su soggetti maschi sani (n=12) con genotipo CYP2C9
e VKORC1 che hanno assunto un singola dosa orale di warfarin da solo o
dopo 2 settimane di pre-trattamento con un medicinale erboristico alle
dosi raccomandate. Sono stati presi in esame: farmacodinamica (INR, attività
piastrinica), farmacocinetica (concentrazioni dell'enantiomero S- warfarin)
ed endpoint.
RISULTATI La clearance apparente di (S)-wafarin (IC 90% del rapporto;
1,01-1,18) era significativamente più alta durante il trattamento
concomitante con echinacea, ma non determinava un cambiamento clinicamente
significativo dell'INR (IC 90% dell'AUC di INR; 0,91-1,31). Policosanolo
non influenzava in modo significativo la farmacocinetica dell'enantiomero
di warfarin o la sua risposta. Né echinacea né policosanolo
avevano un effetto significativo sull'aggregazione piastrinica dopo 2
settimane di pre-trattamento con i rispettivi prodotti erboristici.
CONCLUSIONI Echinacea riduceva significativamente le concentrazioni
plasmatiche di S-warfarin. Tuttavia, né echinaea né policosanolo
influenzavano in modo rilevante la farmacodinamica di warfarin, l'aggregazione
piastrinica o lo stato della coagulazione al basale in soggetti sani.
|