ESPOSIZIONE INTRAUTERINA A FUMO, ALCOOL, CAFFÉ E TÈ E RISCHIO DI STRABISMO



IN-UTERO EXPOSURE TO SMOKING, ALCOHOL, COFFEE, AND TEA AND RISK OF STRABISMUS
Torp-Pedersen T, Boyd HA, Poulsen G, et al.
Am J Epidemiol 2010; 171:868-875


In questo studio prospettico di coorte, basato sulla popolazione, è stato osservato che il rischio di strabismo nei figli aumentava con l'aumento del numero di sigarette fumate giornalmente dalla madre durante la gravidanza e che gli effetti del fumo erano simili per tutti i tipi di strabismo. Al contrario l'uso di una terapia sostitutiva con nicotina non era associatato al rischio di strabismo nei figli.

RIASSUNTO
In uno studio prospettico, di coorte basato sulla popolazione è stato valutato l'effetto dell'esposizione intrauterina a fumo, alcol, caffè e tè sul rischio di strabismo. Sono stati esaminati i record medici dei bambini nella Danish National Birth Cohort identificati attraverso i registri nazionali come bambini probabilmente affetti da strabismo. Le stime del rischio relativo sono state aggiustate per anno di nascita, classe sociale, fumo materno, età della madre alla nascita e uso di caffè e tè durante la gravidanza.
Sono stati identificati 1321 casi di strabismo in una coorte di 96.842 bambini danesi nati tra il 1996 e il 2003.
Il fumo era associato a un rischio significativamente elevato di strabismo nel bambino, che aumentava con il numero di sigarette al giorno (<5 sigarette/die rischio relativo (RR) 0,95, IC al 95% 0,80-1,14; 5-<10 sigarette/die RR 1,38; 1,12-1,70; >=10 sigarette/die RR 1,90; 1,57-2,30).
La terapia sostitutiva con nicotina non era associata al rischio di strabismo (RR 1,22, IC 95%: 0,92-1,61).
Il consumo materno di alcol era inversamente associato al rischio di strabismo, mentre il caffè e il tè non erano associati al rischio.
In conclusione, il fumo durante la gravidanza è associatato all'aumento del rischio di strabismo nei figli. Contrariamente il consumo di alcol è associato alla diminuzione del rischio.