EDEMA PERIORBITALE ASSOCIATO A TERAPIA SEPARATA CON IBUPROFENE E NAPROSSENE



PERIORBITAL EDEMA ASSOCIATED WITH SEPARATE COURSES OF IBUPROFEN AND NAPROXEN
Balas M, Plakogiannis R, Sinnett M
Am J Health Syst Pharm 2010; 67:906-9



RIASSUNTO
SCOPO Viene descritto un caso di edema periorbitale associato a cicli separati di trattamento con ibuprofene e naprossene.
DESCRIZIONE DEL CASO Una donna afro-americana di 80 anni con storia di osteoartrite e ipertensione si è presentata alla clinica. La sua anamnesi farmacologica comprendeva fosinopril sodico 40 mg die, che aveva iniziato due anni prima. Non aveva allergie note ai farmaci, non riportava consumo di OTC o fitoterapici e presentava uno stato atopico negativo. Aveva consultato il suo medico di medicina generale qualche giorno prima e riportava dolore a mani, dita e caviglie, che si intensificava di mattina e progressivamente si attenuava nel corso della giornata. Il medico le aveva prescritto naprossene 375 mg ogni otto ore al bisogno. Dopo ingestione di due dosi di naprossene, la donna aveva sviluppato prurito, gonfiore ed eritema attorno all'occhio destro, che era progressivamente peggiorato estendendosi poi anche all'altro occhio.
La paziente ha contattato il suo medico, il quale le ha indicato l'interruzione di naprossene e la reazione si è risolta in tre giorni.
La paziente è stata mantenuta in trattamento con paracetamolo per il dolore artritico, senza ulteriori problemi. Circa tre mesi prima, per lo stesso dolore era stato prescritto ibuprofene 600 mg ogni otto ore al bisogno. La paziente ha affermato che dopo ingestione di due dosi di ibuprofene, aveva sperimentato una reazione simile a quella indotta da naprossene. All'epoca, le era stata interrotta la terapia con ibuprofene e i sintomi si erano risolti.
CONCLUSIONE Una donna anziana ha sviluppato edema periorbitale dopo assunzione di ibuprofene in un'occasione e di naprossene in un'altra.