SCORE PER REAZIONI AVVERSE AI FARMACI NEGLI ANZIANI



DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A SCORE TO ASSESS RISK OF ADVERSE DRUG REACTIONS AMONG IN-HOSPITAL PATIENTS 65 YEARS OR OLDER: THE GERONTONET ADR RISK SCORE
Onder G, Petrovic M, Tangiisuran B, et al.
Arch Intern Med 2010; 170:1142-8


È stato messo a punto un metodo semplice per identificare i pazienti anziani ad alto rischio di reazioni avverse ai farmaci nella pratica clinica, ma anche per approfondire le ricerche sugli interventi volti a ridurre la morbilità associata alla terapia medica.

RIASSUNTO
CONTESTO Scopo del presente studio era mettere a punto e validare un metodo per l'identificazione dei pazienti anziani a maggior rischio di reazioni avverse da farmaci (ADR).
METODI Sono stati usati i dati dal Gruppo Italiano di Farmacoepidemiologia nell'Anziano (Italian Group of Pharmacoepidemiology in the Elderly) per sviluppare un ADR risk score. Le variabili associate alle ADR sono state identificate attraverso un'analisi di regressione e usate per calcolare l'ADR risk score. Lo score è stato poi validato in un campione di anziani in 4 ospedali universitari europei (studio di validazione).
RISULTATI Di 5936 pazienti (età media [DS] 78,0 [7,2] anni) nel campione del Gruppo Italiano di Farmacoepidemiologia nell'Anziano, 383 (6,5%) avevano sperimentato un'ADR. Il numero di farmaci e la storia di ADR pregresse erano i più forti predittori di ADR, seguiti da insufficienza cardiaca, presenza di 4 o più patologie concomitanti e insufficienza renale. Queste variabili sono state usate per calcolare l'ADR risk score. L'area sotto la curva ROC (receiver operator characteristic curve), che valuta l'abilità del risk score di predire ADR, era 0,71 (IC al 95% 0,68-0,73). Complessivamente, 483 pazienti sono stati inclusi nello studio di validazione (età media [DS] 80,3 [7,6] anni), e 56 (11,6%) avevano sperimentato un'ADR. L'area sotto la curva ROC in questo campione era 0,70 (0,63-0,78).
CONCLUSIONI Questo studio propone un metodo pratico e semplice per identificare pazienti che hanno un alto rischio di sviluppare un'ADR. Questo approccio può essere utile nella pratica clinica come strumento per individuare pazienti ad alto rischio e nella ricerca per focalizzare l'attenzione su una popolazione che possa beneficiare degli interventi volti a ridurre le patologie correlate ai farmaci.

Variabili incluse nello score
Variabile
OR (IC al 95%) (a)
Punti
>=4 condizioni di comorbilità
1,31 (1,04-1,64)
1
Insufficienza cardiaca
1,79 (1,39-2,30)
1
Epatopatia
1,36 (1,06-1,74)
1
N di farmaci <5
1 [riferimento]
0
- 5-7
1,90 (1,35-2,68)
1
- >=8
4,07 (2,93-5,65)
4
ADR pregresse
2,41 (1,79-3,23)
2
Insufficienza renale (b)
1,21 (0,96-1,51)
1
ADR reazione avversa da farmaci; IC intervallo di confidenza; OR odds ratio.
a) OR e IC al 95% sono derivati da una regressione multivariata stepwise.
b) Definita da un tasso di filtrazione glomerulare <60 mL/min.