USO DI INIBITORI DI POMPA E BLOCCANTI H2 E RISCHIO DI POLMONITE NEGLI ANZIANI



USE OF PROTON PUMP INHIBITORS AND H2 BLOCKERS AND RISK OF PNEUMONIA IN OLDER ADULTS: A POPULATION-BASED CASE-CONTROL STUDY
Dublin S, Walker RL, Jackson ML, et al.
Pharmacoepidemiol Drug Saf, pubblicato on line il 7 luglio 2010


Non è stato osservato un incremento di polmonite con l'uso corrente di inibitori di pompa protonica o bloccanti H2 in anziani residenti in comunità con sistema immunitario competente. L'incremento del rischio di sviluppare polmonite negli utilizzatori di PPI rispetto ai non utilizzatori era paragonabile a quello osservato in soggetti trattati con altre classi di farmaci rispetto al loro non utilizzo.

RIASSUNTO
OBIETTIVO Esaminare se l'uso degli inibitori di pompa protonica (PPI) e dei bloccanti H2 sia associato all'incremento del rischio di polmonite.
METODI E' stato condotto uno studio caso-controllo innestato, con base di popolazione, nell'ambito del Group Health, un sistema integrato di assistenza sanitaria. Tra i soggetti residenti in comunità e immunocompetenti, di età compresa tra 65 e 94 anni, sono stati identificati dai codici ICD-9 presunti casi, ambulatoriali ed ospedalieri, di polmonite contratta in comunità tra il 2000 e il 2003 e convalidati da una revisione delle cartelle mediche (N=1125). I controlli sono stati selezionati, appaiati ai casi in base ad età, sesso e anno solare (N=2235). L'uso corrente di PPI o di bloccanti H2 è stato accertato dai registri farmaceutici computerizzati. Le patologie concomitanti e altre caratteristiche sono state ricavate dai registri medici. La regressione
logistica multivariata condizionale è stata usata per analizzare l'associazione tra utilizzo dei farmaci e rischio di polmonite. E' stata condotta un'analisi di sensibilità usando solo dati farmaceutici ed amministrativi per valutare come tali risultati differissero dai primi.
RISULTATI La prevalenza dell'uso di PPI o di bloccanti H2 era del 21% (241/1125) tra i casi di polmonite e del 16% (350/2235) nei controlli (OR aggiustato 1,03; IC 95% 0,86-1,24 confrontato al non uso). Per chi aveva iniziato la terapia recentemente non è stato osservato alcun aumento del rischio. La prevalenza dell'uso di soli PPI era del 12% (132/1125) tra i casi e del 7% (160/2235) tra i controlli (OR aggiustato 1,13; IC 95% 0,88-1,44). Le analisi che hanno utilizzato solo dati amministrativi e farmaceutici hanno prodotto stime del rischio molto diverse da zero (OR aggiustato 1,32; IC 95% 1,17-1,49 per l'uso corrente di PPI rispetto al non uso).
CONCLUSIONI L'uso di PPI e bloccanti H2 non è associato a un aumento del rischio di polmonite nei pazienti più anziani. L'evidenza di un rischio maggiore, osservata in alcuni studi precedenti, può essere l'effetto di fattori confondenti.