MANCANZA DI ASSOCIAZIONE TRA VACCINO ANTIPERTOSSE E CONVULSIONI NEI BAMBINI



LACK OF ASSOCIATION BETWEEN ACELLULAR PERTUSSIS VACCINE AND SEIZURES IN EARLY CHILDHOOD
Huang WT, Gargiullo PM, Broder KR, et al.
Pediatrics 2010; 126:263-269


I ricercatori dei Centers for Disease Control and Prevention sostengono che non ci sia da preoccuparsi per effetti collaterali gravi causato dal vaccino antipertosse. Il dato emerge da uno studio molto ampio, che dal 1997 ha incluso 430.000 bambini vaccinati fino al 2006. Il rischio è minimo e i tassi risultano maggiormente associati alle infezioni, più che alla vaccinazione.

RIASSUNTO
OBIETTIVO La somministrazione del vaccino
acellulare difterite, tetano e pertosse (DPaT) è stato associato a convulsioni. Sono pochi gli studi con base di popolazione che hanno valutato il rischio di convulsioni dopo vaccinazione con DTaP.
METODI È stato condotto un studio retrospettivo dal 1997 al 2006 utilizzando analisi con risk-interval cohort e self-controlled case series (SCCS) su dati informatizzati da 7 managed care organizations (MCO) che partecipano al Vaccine Safety Datalink (VSD). I bambini eleggibili appartenevano alla coorte
1997-2006 VSD,avevano da 6 settimane a 23 mesi e non avevano ricevuto DTaP durante il periodo di studio. Un evento convulsivo (febbrile o no) veniva definito in base ai criteri diagnostici dell'International Classification of Diseases, Ninth Revision, Clinical Modification che venivano assegnati in ospedale al pronto soccorso. Il periodo di esposizione si componeva di 4 giorni-persona dopo ciascuna dose di DTaP. Tutti i periodi di osservazione al di fuori del periodo di esposizione sono stati classificati come "non esposizione". Il metodo risk-interval cohort comparava l'incidenza dell'attacco epilettico tra la coorte esposta e quella non esposta. Nel metodo SCCS, il confronto è stato svolto tra il periodo di esposizione e quello di non esposizione negli stessi pazienti.
RISULTATI Sono stati identificati 7191 episodi convulsivi in 433.654 bambini. Il rate ratio aggiustato dell'incidenza di episodi con tutte le dosi è stato 0,87 nell'analisi di coorte e 0,91 nell'analisi SCCS.
CONCLUSIONI Non è stato osservato un aumento del rischio di attacchi epilettici dopo la vaccinazione con DTaP in bambini che avevano da 6 settimane a 23 mesi. Queste evidenze rassicurano sulla sicurezza del vaccino per quanto riguarda gli episodi convulsivi.