RIASSUNTO
La sensibilità crociata tra paroxetina e sertralina, due inibitori
selettivi della ricaptazione di serotonina (SSRI), è raramente
riportata in letteratura. Si descrive una reazione avversa da farmaco
associata a paroxetina e sertralina in un paziente con disturbi da panico,
che inizialmente aveva sviluppato un rash maculopapulare, eritematoso
e con prurito nel terzo giorno di assunzione di sertralina 50 mg/die.
Il rash si era risolto a due giorni dall'interruzione e con somministrazione
orale di difenidramina e betametasone. 10 giorni dopo la sospensione di
sertralina, il paziente è stato trattato con paroxetina a rilascio
prolungato 12,5 mg/die fino alla comparsa di un'altra reazione cutanea
con le stesse caratteristiche e la stessa distribuzione mostrata da quella
precedente nel quarto giorno, suggerendo la possibilità di sensibilità
crociata, un effetto di classe.
Questo case report intende migliorare la consapevolezza tra i medici sulla
cautela nella scelta di un SSRI alternativo.
|