ULCERE ORALI ASSOCIATE AD ALENDRONATO



ORAL ULCER ASSOCIATED WITH ALENDRONATE: A CASE REPORT
Kharazmi M, Sjöqvist K, Rizk M, Warfvinge G
Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod, pubblicato on line il 29 luglio 2010



RIASSUNTO
L'irritazione della mucosa del tratto aerodigestivo è un effetto avverso ben noto di alendronato, mentre l'ulcerazione orale è stata riportata solo in 14 articoli della letteratura in inglese e non. Tutti i casi sono stati associati a errato uso del farmaco. Qui si presenta il primo caso di grave ulcerazione orale attribuibile all'uso di alendronato senza che vi sia stata una somministrazione inappropriata.
In aprile 2006, una donna di 85 anni, non bevitrice di alcolici e non fumatrice, è stata ricoverata con lesioni orali persistenti e dolorose di eziologia sconosciuta. I sintomi erano comparsi per la prima volta nel settembre 2005 come dolore e sensazione di bruciore in bocca, che avevano portato a una graduale perdita del senso del gusto. Come risultato del dolore, la donna aveva perso peso, per difficoltà nell'ingestione dei cibi, e manifestava talvolta problemi a parlare. La paziente aveva una storia di osteoporosi, artrite reumatoide, morbo di Parkinson, ipertensione, ictus e disfasia lieve, ma era mentalmente sana. Un'infermiera la assisteva quotidianamente, anche nell'assunzione dei farmaci, che comprendevano acido acetilsalicilico, alendronato, calcio, enalapril, levodopa, selegilina e tramadolo. La visita rivelava una lesione ulcerativa ampia e spessa, con margini ben definiti, che copriva quasi completamente il dorso della lingua. La paziente è stata trattata con nistatina, clobetasolo e lidocaina.
A settembre 2006 tutte le piccole ulcere erano guarite, ma l'ampia lesione sul dorso della lingua era aumentata per dimensioni, diventando sempre più dolorosa. E' stato deciso di interrompere alcuni dei farmaci nella speranza di un miglioramento: tramadolo nel dicembre 2006, enalapril nel gennaio 2008, acido acetilsalicilico nel marzo 2008, sostituito da clopidogrel. Le sospensioni duravano almeno 2 mesi, ma senza effetto. Nel febbraio 2009 è stata interrotta la somministrazione di alendronato (70 mg/sett). Un mese dopo i sintomi si erano attenuati e la lesione era visibilmente ridotta. Altri due mesi dopo, la dimensione della lesione era significativamente diminuita, la paziente non aveva più sintomi e aveva recuperato il senso del gusto. L'ulcera si è poi completamente risolta nel marzo 2010.
La cronologia dell'insorgenza e della progressione dell'ulcera e dei sintomi associati correla con l'inizio e la sospensione della terapia con alendronato, supportando una relazione causa-effetto tra alendronato e manifestazione patologica orale.