RIASSUNTO
CONTESTO Gli eventi avversi correlati ai farmaci (MRAE) rappresentano
un'ampia percentuale di tutti gli eventi avversi nei pazienti ospedalizzati
e sono associati a conseguenze negative prevenibili. Le informazioni dettagliate
sul danno da farmaci somministrati durante il ricovero ospedaliero sono
scarse. La conoscenza della natura e della prevenibilità degli
MRAE è necessaria per fissare priorità e migliorare la sicurezza
dei pazienti in relazione al trattamento farmacologico.
OBIETTIVO Fornire informazioni su natura, conseguenze e prevenibilità
degli MRAE occorsi durante l'ospedalizzazione, in Olanda.
DISEGNO DELLO STUDIO Analisi degli MRAE identificati in una revisione
retrospettiva delle cartelle dei pazienti ospedalizzati durante il 2004.
METODI Le informazioni registrate di 7889 pazienti ricoverati in
21 ospedali nel 2004 sono state revisionate da infermieri e medici addestrati
usando un processo a tre stadi. Per ogni ospedale, sono state selezionate
casualmente e revisionate schede di dimissione o dati di mortalità
di 200 pazienti dimessi e di 200 soggetti deceduti. Per ogni cartella
sono state raccolte le caratteristiche del paziente e del ricovero. Dopo
l'identificazione di un MRAE i medici responsabili della revisione stabilivano
tipo, gravità, prevenibilità, classe farmacologica e incremento
del tempo di ricovero associati al MRAE. I dati su interventi o procedure
aggiuntivi correlati agli MRAE sono stati ottenuti associando i dati già
in possesso con il database ospedaliero nazionale. L'aumento della durata
del ricovero e le procedure mediche addizionali sono stati moltiplicati
per i costi unitari allo scopo di stimare l'incremento dei costi medici
diretti totali associati agli MRAE.
RISULTATI In totale, si sono verificati 148 MRAE in 140 ricoveri
ospedalieri. L'incidenza degli MRAE era dello 0,9% (IC al 95% 0,7-1,2),
mentre l'incidenza degli MRAE
prevenibili era dello 0,2% (0,1-0,4) per
ricovero. La maggior parte degli MRAE non prevenibili era rappresentata
da reazioni avverse da farmaco causate dalla chemioterapia. Gli MRAE prevenibili
erano più spesso riscontrati in relazione al trattamento con anticoagulanti
somministrati in combinazione ai FANS. Sia gli MRAE prevenibili che quelli
non prevenibili portavano a un considerevole aumento della durata e dei
costi di ospedalizzazione. In media, gli MRAE comportavano un incremento
della durata del ricovero di 6,2 giorni (3,6-8,8) e costi addizionali
medi di &U20AC;2507 (1520-3773).
CONCLUSIONI Questo studio è stato il primo a fornire informazioni
dettagliate sugli MRAE durante l'ospedalizzazione in Olanda; gli MRAE
erano associati sia a un considerevole danno per il paziente che a costi
medici aggiuntivi. Per aumentare la sicurezza del paziente è necessario
sviluppare interventi che riducano l'entità e l'impatto degli MRAEs.
Questi interventi dovrebbero focalizzarsi sulle aree a maggior rischio
di MRAE, notoriamente antibatterici, terapie anticancro, trattamento anticoagulante
e terapia farmacologica nei pazienti anziani.
|