ASSOCIAZIONE TRA ANTIEPILETTICI E STATINE E CONTROLLO DELLA COLESTEROLEMIA IN PAZIENTI EPILETTICI



THE ASSOCIATION BETWEEN ANTIEPILEPTIC DRUG AND HMG-COA REDUCTASE INHIBITOR CO-MEDICATION AND CHOLESTEROL MANAGEMENT IN PATIENTS WITH EPILEPSY
Candrilli SD, Manjunath R, Davis KL, Gidal BE
Epilepsy Research 2010; 91:260-266



Interazioni tra farmaci antiepilettici e statine: in chi coassume tali farmaci è richiesto un controllo più attento nella gestione della colesterolemia.

RIASSUNTO
OBIETTIVO E' stata dimostrata l'esistenza di interazioni farmacocinetiche tra i farmaci antiepilettici che agiscono come induttori enzimatici (
enzyme-inducing antiepileptic drugs, EIAED) e le statine; tuttavia, la loro significatività clinica non è stata stabilita chiaramente. Lo scopo di questo studio era valutare l'associazione tra EIAED o farmaci antiepilettici non induttori enzimatici (NEIAED) e necessità di aggiustamenti nel dosaggio delle statine e i livelli di colesterolo LDL in pazienti con epilessia.
METODI Sono stati analizzati retrospettivamente i dati assicurativi dal 2000 al 2006 del database Ingenix Impact (precedentemente Integrated Health Care Information Services). Sono state confrontate due coorti, EIAED+statine e NEIAED+statine: sono stati analizzati 1118 pazienti (58% uomini; 66% con più di 55 anni); 506 (45%) avevano iniziato la terapia con un EIAED. Gli end point valutati includevano l'aggiustamento del dosaggio delle statine e, per un sottogruppo di pazienti, il rischio di avere livelli medi di LDL >100mg/dL durante i 12 mesi di follow-up. Sono state calcolate le statistiche descrittive e sono stati stimati i modelli di regressione.
RISULTATI Tra il gruppo EIAED, il 72% aveva iniziato il trattamento con fenitoina; tra il gruppo NEIAED, il 57% aveva iniziato l'assunzione di gabapentin. Per il gruppo EIAED, il rischio di dover aumentare la dose di statine era significativamente più alto (odds ratio 1,36; p=0,04) rispetto al gruppo NEIAED; similmente, il rischio di avere livelli medi di LDL >100 mg/dL era significativamente maggiore (odds ratio 41,22; p=0,005) e aumentava durante il periodo di follow-up (+26,6 mg/dL; p=0,001) per il gruppo EIAED.
DISCUSSIONE Questo studio suggerisce che l'uso concomitante di EIAED e di statine possa essere associato a una riduzione dell'efficacia clinica di questi ipolipemizzanti. Quindi i pazienti epilettici che utilizzano EIAED e statine contemporaneamente potrebbero richiedere una maggiore attenzione per un controllo ottimale della colesterolemia.