EVENTI CORRELATI AL SUICIDIO IN PAZIENTI TRATTATI CON FARMACI ANTIEPILETTICI




Sembra chiaro che i soggetti affetti da epilessia sono ad aumentato rischio di suicidio, ma le cause di questo aumento non sono del tutto comprese. Allo stesso modo, è ancora oggetto di studio e di dibattito il ruolo dei farmaci antiepilettici in questa associazione.

SUICIDALITY IN EPILEPSY AND POSSIBLE EFFECTS OF ANTIEPILEPTIC DRUGS
Mula M, Bell GS, Sander JW
Curr Neurol Neurosci Rep 2010; 10:327-32


Il suicidio è un'importante causa di morte prematura, e si ritiene che le persone con epilessia presentino un aumento del rischio di suicidio. I farmaci antiepilettici (AED) continuano ad essere il pilastro del trattamento dell'epilessia, ma i benefici relativi al controllo degli attacchi epilettici devono essere valutati alla luce del loro potenziale psicotropo. In anni recenti, le tendenze suicide sono state riconosciute come una complicazione di parecchi gruppi di farmaci e, più recentemente, i farmaci antiepilettici sono stati coinvolti in alert dell'FDA. Il rischio di ideazione e di comportamento suicida come effetti collaterali di farmaci antiepilettici è basso, e nei soggetti epilettici deve essere bilanciato col rischio di non trattamento degli accessi epilettici.

Eventi avversi psichiatrici emersi nel corso di trattamenti con farmaci antiepilettici

Farmaco
Depressione
Ansia
Irritabilità
Psicosi
Barbiturici
++
-
++a
-
Carbamazepina-oxcarbazepina
-
-
+
-
Etosuccinimmide
-
-
-
+
Felbamato
+
+
+
-
Gabapentin
-
-
+a
-
Lamotrigina
-
-
+
-
Levetiracetam
-
-
+
-
Fenitoina
+
-
-
+
Pregabalin
+
-
-
-
Tiagabina
+
-
+
-
Topiramato
++
-
+
+
Valproato
+
-
-
-
Vigabatrin
++
-
-
++
Zonisamide
+
-
+
+
a riportato soprattutto nei bambini


SUICIDE-RELATED EVENTS IN PATIENTS TREATED WITH ANTIEPILEPTIC DRUGS
Arana A, Wentworth CE, Ayuso-Mateos JL, Arellano FM
N Engl J Med 2010; 363:542-51


RIASSUNTO
CONTESTO
Una precedente metanalisi di dati provenienti da trial clinici aveva mostrato un'associazione tra farmaci antiepilettici e tendenza al suicidio (idea suicidaria, comportamento, o entrambi). Lo scopo dello studio era di esaminare l'associazione tra uso o non-uso di farmaci antiepilettici ed eventi correlati al suicidio (tentativo di suicidio e suicidi compiuti) in pazienti con epilessia, depressione, o disturbo bipolare, mediante uno studio osservazionale.
METODI Sono stati utilizzati dati raccolti nell'ambito della cura clinica di soggetti, che erano rappresentativi della popolazione generale nel Regno Unito, per identificare i pazienti con epilessia, depressione, o disturbo bipolare e per determinare se essi ricevevano farmaci antiepilettici. E' stato stimato il tasso di incidenza di eventi correlati al suicidio e utilizzata la regressione logistica per calcolare gli odds ratios, controllando per i fattori confondenti.
RISULTATI In una coorte di 5.130.795 pazienti, l'incidenza di eventi correlati al suicidio per 100.000 anni-persone era 15,0 (IC al 95% 14,6-15,5) nei pazienti senza epilessia, depressione, disturbo bipolare, o trattamento con farmaci antiepilettici, mentre diventava 38,2 (26,3-53,7) nei pazienti con epilessia non trattati con farmaci antiepilettici, e 48,2 (39,4-58,5) nei pazienti con epilessia in terapia con farmaci antiepilettici. In analisi aggiustate, l'uso di farmaci antiepilettici non era associato a un aumentato rischio di eventi correlati al suicidio nei pazienti con epilessia (OR 0,59; IC al 95% 0,35-0,98) o disturbo bipolare (OR 1,13; 0,35-3,61), ma era significativamente associato a un rischio maggiore nei pazienti con depressione (OR 1,65; 1,24-2,19) e in quelli che non avevano sofferto dei suddetti disturbi (OR 2,57; 1,78-3,71).
CONCLUSIONI L'uso corrente di farmaci antiepilettici non era associato ad un aumentato rischio di eventi correlati al suicidio tra i pazienti con epilessia, mentre lo era in quelli con depressione e in coloro che non avevano avuto epilessia, depressione o disturbo bipolare.