DRUG
AND DIETARY INTERACTIONS OF THE NEW AND EMERGING ORAL ANTICOAGULANTS Walenga JM, Adiguzel C Int J Clin Pract 2010; 64:956-67 |
Considerando le numerose interazioni con farmaci e alimenti osservate per warfarin, dovrebbe essere posta particolare cautela nell'utilizzo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica, dabigatran, rivaroxaban e apixaban. |
RIASSUNTO Warfarin orale è associato a numerose interazioni con farmaci e alimenti; è quindi necessario considerare queste interazioni per i nuovi anticoagulanti orali (oral anticoagulants, OAC) dabigatran etexilato, rivaroxaban e apixaban. E' stato effettuato una revisione della letteratura utilizzando PubMed, EMBASE e abstract di recenti congressi sulla trombosi, per identificare pubblicazioni relative a studi di interazione tra dabigatran etexilato, rivaroxaban, apixaban e cibo, farmaci o supplementi alimentari. L'esperienza clinica riguardante l'interazione tra cibo ed anticoagulanti è attualmente limitata. Per quanto riguarda le interazioni farmaco-farmaco, dabigatran richiede cautela quando usato in combinazione con potenti inibitori o induttori della P-glicoproteina, come amiodarone o rifampicina. Rivaroxaban (e forse apixaban) è controindicato in combinazione con farmaci che inibiscono fortemente sia il citocromo P450 3A4 che la P-glicoproteina, come gli antimicotici azolici, mentre è raccomandata prudenza quando usato in combinazione con forti inibitori di una sola di queste vie. Interazioni farmacologiche con i nuovi OAC che potrebbero portare a reazioni avverse clinicamente rilevanti possono verificarsi anche con farmaci anti-infiammatori non steroidei e antiaggreganti piastrinici, come aspirina e clopidogrel. Prodotti da banco (OTC), farmaci e integratori alimentari (es. iperico) possono anch'essi interagire con i nuovi OAC. Dato l'uso comune e prolungato di farmaci per alcune malattie croniche, l'uso frequente di farmaci OTC e la necessità di trattamenti multipli in popolazioni particolari, come le persone anziane, è essenziale che la questione delle interazioni sia correttamente valutata. I nuovi OAC offrono significativi vantaggi potenziali nel campo della tromboprofilassi venosa, ma non si dovrebbe dimenticare la mancanza di una vasta esperienza clinica. Nuovi anticoagulanti orali: interazioni note tra farmaci e cibo e popolazioni a rischio
|