ESPOSIZIONE PRENATALE E INFANTILE A TIMEROSAL ATTRAVERSO VACCINI E IMMUNOGLOBULINE E RISCHIO DI AUTISMO



PRENATAL AND INFANT EXPOSURE TO THIMEROSAL FROM VACCINES AND IMMUNOGLOBULINS AND RISK OF AUTISM
Price CS, Thompson WW, Goodson B et al.
Pediatrics 2010; 126:656-664


Timerosal, un conservante contenente mercurio utilizzato in vaccini e preparazioni di immunoglobuline, non sembra aumentare il rischio di disturbi dello spettro autistico.

RIASSUNTO
OBIETTIVO L'esposizione a timerosal, un conservante contenente mercurio utilizzato nei vaccini e nelle preparazioni di immunoglobuline, è stato ipotizzato essere associato a un aumento del rischio di disturbi dello spettro autistico (
autism spectrum disorder, ASD). Questo studio è stato progettato per esaminare la relazione tra l'esposizione prenatale e infantile a etilmercurio, attraverso vaccini e/o preparazioni di immunoglobuline contenenti timerosal, e ASD o due sottocategorie della patologia: disturbo autistico (AD) e ASD con regressione.
METODI E' stato condotto uno studio caso-controllo in 3 organizzazioni di assistenza sanitaria (
managed care organizations, MCO) su 256 bambini con DSA e 752 controlli appaiati per anno di nascita, sesso e MCO. Le diagnosi di ASD sono state validate attraverso valutazioni standardizzate. L'esposizione al timerosal nei vaccini e nelle preparazioni di immunoglobuline è stata determinata utilizzando i registri elettronici di vaccinazione, le cartelle cliniche e mediante interviste ai genitori. Le informazioni sui potenziali fattori di confondimento sono state ottenute dalle interviste e dalle cartelle cliniche. E' stata usata la regressione logistica condizionale per valutare le associazioni tra ASD, AD, e ASD con regressione e l'esposizione a etilmercurio durante il periodo prenatale e 1 mese, 7 mesi e 20 mesi dopo la nascita.
RISULTATI Non c'erano evidenze di rischio
aumentato per nessuno dei tre end point. Gli odds ratio aggiustati (IC al 95%) di ASD associati a un aumento di 2 deviazioni standard dell'esposizione a etilmercurio erano 1,12 (0,83-1,51) per l'esposizione prenatale, 0,88 (0,62-1,26) per l'esposizione nel primo mese dopo la nascita, 0,60 (0,36-0,99) nei 7 mesi e 0,60 (0,32-0,97) nei 20 mesi.
CONCLUSIONI In questo studio su membri di MCO, l'esposizione
prenatale e durante le prime fasi di vita a etilmercurio, attraverso vaccini e preparazioni di immunoglobuline contenenti timerosal, non era correlata ad aumenti del rischio di disturbi dello spettro autistico.