REPORTING DEGLI OPERATORI SANITARI SU INCIDENTI CRITICI E EVENTI AVVERSI



PATIENT SAFETY AND INCIDENT REPORTING: SURVEY OF ITALIAN HEALTHCARE WORKERS
Albolino S, Tartaglia R, Bellandi T et al.
Qual Saf Health Care 2010; 19:i8-i12


Un'indagine svolta su operatori sanitari negli ospedali italiani ha valutato i sistemi di segnalazione di incidenti critici o eventi avversi. I risultati indicano che spesso le informazioni sugli incidenti critici per la sicurezza del paziente non vengono comunicate all'intero sistema sanitario.

RIASSUNTO
CONTESTO I sistemi di segnalazione di incidenti critici o eventi avversi (Incident-reporting systems, IRS*) sono strumenti che coinvolgono direttamente gli operatori sanitari nella segnalazione volontaria di eventi avversi e di eventuali omissioni. La WHO ha divulgato le linee guida che delineano i principi in base ai quali strutturare e migliorare con successo gli IRS nell'organizzazione sanitaria.
METODI
E' stata effettuata un'indagine scritta di autovalutazione assistita in un campione rappresentativo di operatori sanitari di ospedali italiani con o senza IRS. I dati sono stati raccolti utilizzando due differenti questionari strutturati in 16 punti. I questionari vertevano su due temi: (1) l'esperienza degli operatori per quanto riguarda eventi critici per la sicurezza del paziente e (2) le loro aspettative rispetto alla segnalazione di tali eventi.
RISULTATI Il 70% di coloro che hanno risposto ha confermato il coinvolgimento in un evento pericoloso per la sicurezza del paziente, ma solo il 40% ha utilizzato l'IRS per segnalare formalmente tale incidente. I dati indicano che l'informazione sugli incidenti critici per la sicurezza dei pazienti non è veicolata all'interno dell'organizzazione sanitaria.
CONCLUSIONI I risultati della ricerca sono in accordo con l'evidenza disponibile relativa all'esperienza degli operatori sanitari su incidenti critici per la salute del paziente.

(*) Un ospedale viene ritenuto dotato di un IRS se risponde ai seguenti criteri: (1) l'IRS deve essere in uso da almeno un anno; (2) la formazione degli operatori sanitari sulle basi di safety e sulla segnalazione di incidenti deve essere precedente all'implementazione dell'IRS; (3) devono essere riportati i near misses e le azioni potenzialmente dannose; (4) la segnalazione deve essere anonima o resa anonima dal sistema e (5) i dati delle segnalazioni di incidenti devono essere utilizzati per analizzare i fattori di rischio e per pianificare e mettere in pratica le azioni correttive nel breve e lungo termine.

Percentuale di risposta sul flusso di comunicazione degli incidenti critici per la safety dei pazienti (domanda: "Nella maggior parte dei casi, come avviene le tua formazione in merito agli eventi avversi?")

,
OSPEDALE (°)
Fonte di informazione
Senza IRS (n=399)
Con IRS (n=331)
Discussioni informali giornaliere
68,7
74,3
Segnalazione confidenziale da un collega
22,3
16,0
Mass media
6,5
3,6
Durante un incontro formale (audit clinico o revisioni su mortalità e morbilità)
1,0
4,5
Comunicazioni da chi gestisce il rischio clinico
0,75
0,2
N. TOTALE di chi ha risposto
399
331
N. di chi non hanno risposto
67
43
(°) chi-quadro al test esatto di Fisher p=0,0026

Percentuale di risposta in merito ai motivi che ostacolano la segnalazione nei casi di mancato dell'evento avverso (domanda "Se non segnali un evento avverso, qual è la regione?")
,
OSPEDALE (#)
Motivi di non segnalazione
Senza IRS (n=215)
Con IRS (n=160)
Paura di sfiducia da parte dei colleghi
14,4
5,6
Non è considerata una priorità
12,6
11,9
Paura di una punizione
4,2
4,4
Non aiuta a migliorare la sicurezza
4,2
2,5
Mancanza di tempo
2,8
2,5
N. TOTALE di chi ha risposto
215
160
N. di chi non hanno risposto
54
44
(#) Test di Cichran-Mente-Haenszel (CHM): CHM =9,37; p=0,095 (dati aggiustati per i profili professionali)



Percentuale di risposta su chi dovrebbe essere il primo destinatario della segnalazione ufficiale di un evento avverso