FARMACI DANNOSI IN UK: ANALISI DECISIONALE A MULTICRITERI



DRUG HARMS IN THE UK: A MULTICRITERIA DECISION ANALYSIS
Nutt DJ, King LA, Phillips LD
The Lancet, pubblicato on line il 1 novembre 2010


In UK, l'Independent Scientific Committee on Drug ha stilato una classifica delle sostanze d'abuso grazie a un modello di analisi decisionale a criteri multipli, opportunamente pesati, che valutano i danni sull'individuo utilizzatore e sugli altri, sia dal punto di vista fisico, fisiologo che sociale.

SOMMARIO
CONTESTO Un'appropriata valutazione dei danni causati dall'abuso e/o uso scorretto di farmaci/droghe può indirizzare le politiche sanitarie, di assistenza sociale e di sorveglianza. L'obiettivo era l'applicazione del modello di analisi decisionale a criteri multipli (MCDA) a una serie di sostanze pericolose in UK.
METODI I membri della Independent Scientific Committee on Drug e due specialisti invitati si sono incontrati in un workshop interattivo di un giorno per assegnare un punteggio a 20 sostanze sulla base di 16 criteri: 9 correlati ai danni che un farmaco produce nell'individuo e 7 ai danni che arreca agli altri. Alle sostanze è stato dato un punteggio fino a 100 e i criteri sono stati pesati per tenere in considerazione la loro importanza relativa.
CONCLUSIONI Il modello MCDA ha mostrato che eroina, crack e metanfetamina erano le droghe più dannose per l'individuo (rispettivamente punteggio parziale 34, 37 e 32), mentre alcool, eroina e crack erano le più dannose per gli altri (rispettivamente 46, 21 e 17). Complessivamente, l'alcol è risultato la sostanza d'abuso più pericolosa (con un punteggio totale di 72), con eroina (55) e crack (54) al secondo e terzo posto.
INTERPRETAZIONE Questi risultati forniscono sostegno a precedenti lavori che hanno valutato i danni di suddette sostanze, e mostrano come il miglioramento del metodo di assegnazione del punteggio e l'approccio pesato dell'MCDA aumentino la differenziazione tra la sostanza d'abuso più dannosa e quella meno dannosa. Tuttavia, i risultati si correlano molto poco con l'attuale classificazione di questi composti in UK, che non è basata semplicemente sulla considerazione del danno prodotto.


Grafico bidimensionale delle 20 sostanze relativo ai danni prodotti sia agli utilizzatori che agli altri.