RIASSUNTO
CONTESTO Nel trial controllato randomizzato Women's Health Initiative
(WHI), l'utilizzo di estrogeni più progestinici ha aumentato
la mortalità per cancro al polmone. Sono state condotte analisi
post-hoc dei risultati di questo trial per determinare se l'uso
di estrogeni equini coniugati senza progesterone avesse un'influenza negativa
simile sul tumore al polmone.
METODI WHI era un trial randomizzato, in doppio cieco, placebo-controllato
e condotto in 40 centri in USA. In totale, 10.739 donne in menopausa di
età compresa tra i 50 e i 79 anni, che avevano subito isterectomia,
sono state randomizzate a una compressa al giorno di 0,625 mg di estrogeni
equini coniugati (n=53.010) o placebo (n=5429). I tassi di mortalità
e incidenza per tutti i tipi di tumore al polmone, carcinoma polmonare
a piccole cellule e non a piccole cellule nei due gruppi randomizzati
sono stati comparati usando l'hazard ratio (HR) e l'intervallo
di confidenza del 95%, che sono stati stimati dall'analisi di regressione
a rischi proporzionali di Cox. Le analisi erano intention to treat
e tutti i test statistici erano a due code.
RISULTATI Dopo una media di 7,9 anni (deviazione standard 1,8 anni)
di follow up, a 61 donne nel gruppo sotto terapia con ormoni è
stato diagnosticato un tumore al polmone rispetto alle 54 nel gruppo placebo
(incidenza di tumore al polmone per anno 0,15% vs 0,13%, rispettivamente;
HR di incidenza 1,17; IC 95% 0,81-1,69; p=0,39). I carcinomi polmonari
a piccole cellule sono stati comparati per numero, stadio e grado in entrambi
i gruppi. Non sono state osservate differenze nelle morti per tumore al
polmone tra i due gruppi (34 vs 33 morti nei gruppi trattati con estrogeni
o sotto placebo, rispettivamente; HR di morte 1,17; IC 95% 0,66-1,72;
p=0,79).
CONCLUSIONI A differenza dell'uso di estrogeni più progestinici,
che hanno aumentato le morti per tumore al polmone, il solo uso di estrogeni
equini coniugati non porta a un incremento dell'incidenza di tumore al
polmone o di mortalità per questa causa.
|