RIASSUNTO
CONTESTO Nello studio randomizzato Women's Health Initiative
(WHI), un trial placebo-controllato con estrogeni più progesterone,
dopo un tempo medio di intervento di 5,6 (DS 1,3) anni (range 3,7-8,6
anni) e un tempo medio di follow-up di 7,9 (DS 1,4) anni, l'incidenza
di tumore al seno è risultata aumentata tra le donne che hanno
ricevuto la terapia ormonale combinata (TOS). La mortalità tra
le partecipanti al trial non è stata precedentemente riportata.
OBIETTIVO Determinare gli effetti della terapia con estrogeni più
progestinici sull'incidenza cumulativa di tumore al seno e mortalità
dopo un follow up totale medio di 11,0 (DS 2,7) anni, sino al 14 agosto
2009.
DISEGNO, SETTING, PARTECIPANTI 16.698 donne in menopausa di età
compresa tra i 50 e i 79 anni, senza precedente isterectomia, sono state
reclutate da 40 centri clinici statunitensi e randomizzate per ricevere
una terapia combinata di estrogeni equini coniugati 0,625 mg/L e medrossiprogesterone
acetato 2,5 mg/die oppure placebo. Dopo la data di completamento del trial
originale (31 marzo 2005), è stato nuovamente richiesto il consenso
per continuare il follow up allo scopo di rilevare l'incidenza di tumore
al seno, consenso che è stato ottenuto da 12.788 (83%) delle partecipanti
sopravissute.
END POINT PRIMARI Incidenza di tumore invasivo al seno e conseguente
mortalità.
RISULTATI Nell'analisi intention-to-treat, che includeva
tutte le partecipanti randomizzate e escludeva quelle che non avevano
dato il consenso all'addizionale follow up nel marzo 2005, la terapia
combinata di estrogeni più progestinici è stata associata
a una maggiore invasività del tumore al seno rispetto al placebo
(385 casi, 0,42% per anno vs 293 casi, 0,34% per anno; hazard ratio
[HR] 1,25; IC al 95% 1,07-1,46; p=0,04). Il tumore al seno nel gruppo
in terapia combinata è risultato simile rispetto al placebo per
istologia e grado, ma la probabilità di tumori con linfonodi positivi
è apparsa maggiore (81, 23,7% vs 43, 16% rispettivamente; HR 1,78%;
1,23-2,58; p=0,03). Tra le donne in terapia combinata, rispetto a quelle
in placebo, risultava un maggior numero di decessi direttamente attribuibili
al tumore al seno (25 morti, 0,03% per anno vs 12 morti, 0,01% per anno;
HR 1,95; 1,00-4,04; p=0,049) oltre a una maggior numero di decessi per
tutte le cause, verificatesi dopo diagnosi di tumore al seno (51 morti,
0,05% per anno vs 31 morti 0,03% per anno; HR 1,57; 1,01-2,48; p=0,045)
CONCLUSIONI Gli estrogeni combinati con i progestinici sono stati
associati a una maggiore incidenza di tumore al seno e di tumori con linfonodi
positivi. La mortalità per cancro al seno appare anch'essa aumentata
dalla suddetta terapia.
|