PRESENZA DI SIBUTRAMINA NEL TE' PAYOUJI E NEL PRODOTTO DIMAGRANTE PAI YOU GUO



'UNSAFE' DRUG FOUND IN HERBAL TEA. HERBAL MEDICINE SIDE-EFFECTS SHOULD BE REPORTED
Fonte: BBC. 20 ottobre 2010


Alcune analisi condotte sul tè Payouji e sullle capsule dimagranti Pai You Guo hanno rilevato che contenevano sibutramina, sostanza ritirata dal mercato nel gennaio 2010 in Europa.

Farmaci a base di erbe commercializzati come coadiuvanti nella perdita di peso sono tra i medicinali ritirati in Europa e negli Stati Uniti per problemi di sicurezza.
Le analisi sul tè Payouji e sulle capsule dimagranti Pai You Guo, effettuate grazie a un sistema di controllo inglese sui farmaci, hanno rilevato che questi prodotti contenevano sibutramina, anoressizzante orale, ritirato dal mercato a gennaio 2010 per la possibilità che aumentasse il rischio di attacco cardiaco e ictus. In seguito è stato comunicato alle persone in terapia con questo medicinale di interrompere urgentemente l'assunzione e consultare il proprio medico. Sibutramina era stata approvata nel 1997 come farmaco antiobesità, ma i dati risultanti da recenti studi hanno indicato un tasso maggiore di infarti miocardici e ictus tra le persone esposte.
Negli Stati Uniti il farmaco è stato ritirato a dicembre 2009, mentre in Europa un mese dopo. Diversi prodotti erboristici sono stati tolti dal mercato perché contenevano questo principio attivo.
La Medicines and Healthcare Regulatory Authority (MHRA), preposta alla sorveglianza sui farmaci in Gran Bretagna, afferma che ogni prodotto che contiene sibutramina è da considerare "dannoso per la salute dell'uomo". Essa sostiene che non solo potrebbe causare effetti collaterali, tra cui elevata pressione sanguigna, convulsioni, attacchi di cuore o ictus, ma potrebbe interferire con altri medicinali prescritti. Richard Woodfield, capo dell'autorità di controllo dei prodotti erboristici, afferma che le persone devono essere a conoscenza che il tè Payouji e le capsule dimagranti Pai You Guo non sono autorizzate come prodotti erboristici e quindi non incontrano gli standard di sicurezza.

ARTICOLO COMPLETO