SVILUPPO DI UN SISTEMA DI ALERT COMPUTERIZZATO PER IDENTIFICARE I PAZIENTI A RISCHIO DI EVENTI AVVERSI



DEVELOPMENT OF A COMPUTERISED ALERT SYSTEM, ADEAS, TO IDENTIFY PATIENTS AT RISK FOR AN ADVERSE DRUG EVENT
Rommers MK, Zegers MH, De Clercq PA, et al.
Qual Saf Health Care 2010; 19:1-6


E' stato messo a punto un supporto alle decisioni nell'ambito dei trattamenti farmacologici (ADEAS) che è in grado di rilevare elettronicamente i pazienti a rischio di eventi avversi e che potrebbe aiutare i medici ad adottare tempestivamente interventi correttivi per evitare danni.

RIASSUNTO
INTRODUZIONE Gli eventi avversi da farmaco (ADE) sono frequenti e portano ad un importante rischio nei pazienti trattati con farmaci. Fortunatamente, una parte sostanziale di ADE è evitabile, e un sistema di alert computerizzato può contribuire al raggiungimento di tale obiettivo.
OBIETTIVO Sviluppare un nuovo sistema automatizzato in grado di migliorare la qualità della sorveglianza sul farmaco. Il sistema dovrebbe concentrarsi sull'individuazione di pazienti a rischio per un ADE, combinando i dati dal sistema informativo ospedaliero e gli archivi informatizzati delle prescrizioni dei medici (data di prescrizione del farmaco, alert su possibili interazione farmaco-farmaco, parametri chimico-clinici di laboratorio, caratteristiche demografiche), utilizzando regole cliniche.
METODI Le regole cliniche sono state formulate da team multidisciplinare, sulla base di sette categorie di rischio. Il nuovo sistema è stato sviluppato all'interno di un framework decisionale di supporto basato sulle linee-guida, composto sia da un modulo di sviluppo di linee-guida che da un modulo di supporto decisionale. Sono state inserite nel sistema complessivamente 121 regole cliniche.
Sono stati effettuati la validazione del sistema e un test preliminare di funzionalità.
RISULTATI Il sistema di alert per gli ADE (
adverse drug event alerting system, ADEAS) è stato sviluppato e validato con successo. La verifica di funzionalità ha dimostrato che ADEAS ha una potenziale utilità clinica. ADEAS ha generato alert e rivelato ulteriori situazioni di rischio potenziale che non erano state evidenziate con la sorveglianza convenzionale dei farmaci.
CONCLUSIONI E' stato sviluppato un sistema di supporto che si concentra sul rilevamento di situazioni probabili di insorgenza di ADE che potrebbe aiutare i medici ad adottare tempestivamente interventi correttivi e, quindi, prevenire danni ai pazienti.

Sette condizioni di rischio considerate per definire le regole cliniche dalla prospettiva del farmaco
1
Correlazione tra i valori biochimici di laboratorio e l'avvio di un trattamento farmacologico.
2
Correlazione tra i valori biochimici di laboratorio o i valori del monitoraggio terapeutico e l'uso in corso di un farmaco.
3
Correlazione tra l'uso di un farmaco e il non-uso di un altro farmaco, quest'ultimo indicato per la prevenzione di un ADE.
4
Farmaci utilizzati per trattare un ADE.
5
Evoluzione del questo sistema di sorveglianza dei farmaci in uso affinato per pazienti a rischio.
6
Alert da parte delle autorità di vigilanza, quali EMEA o Aziende farmaceutiche, riguardo un ADE e/o considerazioni particolari per l'impiego dei farmaci secondo il foglietto illustrativo.
7
Medication error comuni, tra cui gli alert dal CMR olandese (Central Medication Error Registration).