RIASSUNTO
CONTESTO La tosse secca è un comune e fastidioso effetto
collaterale degli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina
(ACE-inibitori). Il presente studio è stato disegnato per confrontare
il tasso di tosse riportata in letteratura con i tassi riportati nel Physicians'
Desk Reference (PDR)/foglietto
illustrativo.
METODI Sono stati ricercati in MEDLINE/EMBASE/CENTRAL articoli
pubblicati dal 1990 ad oggi relativi a trial clinici randomizzati (RCT)
su ACE-inibitori che comprendessero almeno 100 pazienti nel braccio attivo,
che avessero un follow-up di almeno 3 mesi e che riportassero il tasso
di incidenza o di ritiro per tosse. Sono state estratte le caratteristiche
basali, la coorte arruolata, i parametri usati per valutare la tosse,
l'incidenza e i tassi di ritiro per tosse.
RISULTATI 125 studi soddisfacevano i criteri di inclusione; essi
avevano arruolato complessivamente 198.130 pazienti. L'incidenza totale
pesata di tosse per enalapril era dell'11,48% (IC 95% 9,54%-13,41%), che
risultava nove volte maggiore rispetto al tasso riportato nel PDR/foglietto
illustrativo (1,3%). Il tasso totale pesato di ritiro dovuto a tosse per
enalapril era del 2,57% (2,40%-2,74%), 31 volte superiore di quello riportato
nel PDR/foglietto
illustrativo (0,1%). L'incidenza di tosse
è aumentata progressivamente negli ultimi 2 decenni con l'accumularsi
dei dati, ma è stata riportata molte volte in meno nel PDR rispetto
a quanto osservato negli RCT. Questi risultati erano simili per la maggior
parte degli altri ACE-inibitori.
CONCLUSIONI L'incidenza di tosse associata a ACE-inibitori e il
tasso di ritiro (la determinazione più obiettiva) dovuto a tosse
è significativamente maggiore in letteratura rispetto a quello
riportato nel PDR/foglietto
illustrativo ed è probabile che sia
ancora maggiore nella pratica clinica. Esiste un gap tra i dati disponibili
in letteratura e quelli presentati ai consumatori (medici prescrittori
e pazienti).
|