SUICIDIO E USO DI ISOTRETINOINA PER L'ACNE: UNO STUDIO DI COORTE RETROSPETTIVO



ASSOCIATION OF SUICIDE ATTEMPTS WITH ACNE AND TREATMENT WITH ISOTRETINOIN: RETROSPECTIVE SWEDISH COHORT STUDY
Sundström A, Alfredsson L, Sjölin-Forsberg G, et al.
BMJ 2010; 341:c5812


L'aumento del rischio di tentato suicidio nei 6 mesi successivi alla fine del trattamento con isotretinoina potrebbe giustificare un più stretto monitoraggio dei pazienti a rischio di suicidio per almeno un anno dopo la conclusione della terapia.

RIASSUNTO
OBIETTIVO Valutare il rischio di tentato suicidio, prima, durante e dopo il trattamento con isotretinoina per l'acne grave.
DISEGNO Studio di coorte retrospettivo che ha correlato un registro di pazienti utilizzatori di isotretinoina (1980-1989) a quelli delle dimissioni ospedaliere e dei registri di morte (1980-2001).
SETTING Svezia, 1980-2001.
CAMPIONE Popolazione di 5756 pazienti di età compresa tra 15 e 49 anni con prescrizione di isotretionina per l'acne grave, osservati per 17.197 anni-persona prima, 2905 anni-persona durante e 87.120 anni-persona dopo il trattamento.
END POINT PRIMARI Tasso di incidenza standardizzato (numero osservato diviso per il numero atteso di tentativi di suicidio, standardizzati per sesso, età, e per anno solare), calcolato fino a tre anni prima, durante e fino a 15 anni dalla fine del trattamento.
RISULTATI 128 soggetti sono giunti in ospedale per tentato suicidio. Nell'anno precedente il trattamento, il tasso di incidenza standardizzato per il tentato suicidio era aumentato: 1,57 (IC 95% 0,86-2,63) per tutti i tentativi (inclusi quelli ripetuti) e 1,36 (0,65-2,50) contando solo il primo tentativo. Il tasso di incidenza standardizzato durante e fino a sei mesi dopo il trattamento era 1,78 (1,04-2,85) per tutti i tentativi e 1,93 (1,08-3,18) per il primo tentativo. Tre anni dopo l'interruzione del trattamento, il numero osservato di tentativi era molto vicino al numero atteso e rimaneva tale nei 15 anni di follow-up: tasso di incidenza standardizzato 1,04 (0,74-1,43) per tutti i tentativi e 0,97 (0,64-1,40) per il primo tentativo. Venti (38%) su 32 pazienti che avevano tentato per la prima volta il suicidio prima del trattamento, effettuavano un nuovo tentativo dopo l'inizio della terapia. Al contrario, 10 (71%) dei 14 soggetti che avevano tentato per la prima volta il suicidio nei 6 mesi precedenti l'interruzione del trattamento effettuavano un nuovo tentativo durante il follow-up (p=0,034). L'NNH (number needed to harm) era di 2300 nuovi sei mesi di trattamento all'anno per ogni ulteriore tentativo di suicidio e 5000 all'anno per ogni ulteriore tentativo ripetuto.
CONCLUSIONI Un aumentato rischio di tentato suicidio era evidente fino a sei mesi dopo la fine del trattamento con isotretinoina, e ciò motiva uno stretto monitoraggio dei pazienti per il comportamento suicidario fino a un anno dopo la fine della terapia. Tuttavia, il rischio di tentato suicidio è già più alto prima del trattamento, quindi
non può essere stabilito se il rischio maggiore osservato sia causato dal trattamento con isotretinoina. Poiché i pazienti con una storia di tentativi di suicidio prima del trattamento compiono nuovi tentativi in misura minore rispetto ai pazienti che hanno iniziato un comportamento del genere in occasione del trattamento, ai pazienti con acne severa non dovrebbe essere automaticamente negato il trattamento con isotretinoina solo per una storia di tentato suicidio.