|
 |
|
Il Centro di Farmacoeconomia dell'Università
degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento
di Scienze Farmacologiche, sotto il patrocinio della Società
Italiana di Farmacologia e della Società Italiana di
Scienze Farmaceutiche, organizza la terza edizione del Master
Universitario in Farmacoeconomia. |
 |
Obiettivo |
L'obiettivo del master è
quello di fornire le basi della farmacoeconomia, introducendo
i principi ed i concetti della farmacoeconomia e delle discipline
collegate. I partecipanti verranno messi in grado di porre le
basi, di analizzare criticamente e di condurre uno studio farmacoeconomico,
in modo da essere in grado di valutare il rapporto tra costo
e beneficio terapeutico degli interventi farmacologici. |
 |
Modalità
di Svolgimento |
Il Master prevede un percorso formativo
complessivo di 1500 ore suddivise tra:
- didattica frontale e seminari (150 ore)
- didattica interattiva e studio guidato (350 ore)
- stage (500 ore)
- studio personale (500 ore)
La didattica frontale è suddivisa in 5 moduli:
Modulo |
Coordinatore |
1) Economia Sanitaria e Farmacoeconomia |
LG Mantovani |
2) Epidemiologia e Farmacoepidemiologia |
MCJM Sturkenboom |
3) Biostatistica |
M Villa |
4) Farmacologia |
AL Catapano, C Galli |
5) Farmacoeconomia avanzata |
LG Mantovani |
Ciascun modulo prevede didattica frontale per 30 ore.
L'attività di didattica interattiva e di studio guidato,
che si svolgerà presso le sedi dell'Università
degli Studi di Milano, sarà coordinata dal Dr. Lorenzo
G Mantovani e prevede il coinvolgimento di esperti di industrie
farmaceutiche, ASL, Aziende Ospedaliere, Istituti di Ricerca
ed Università.
Il periodo di stage potrà essere svolto presso il Centro
di Farmacoeconomia, istituti di ricerca, imprese farmaceutiche,
aziende ospedaliere o ASL, a seconda delle esigenze di formazione
specifiche dei singoli candidati ed in funzione del progetto
di ricerca da condurre. |
 |
Durata |
Il corso si svolgerà nel periodo
gennaio 2004 - dicembre 2004. |
Requisiti
per l'ammissione |
Laurea in: Farmacia, Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche, Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Naturali,
Scienze delle Preparazioni Alimentari, Medicina e Chirurgia,
Odontoiatria, Statistica, Scienze Economiche, Scienze Politiche,
Medicina Veterinaria, Giurisprudenza.
Diploma in: Biotecnologie, Tossicologia dell'ambiente. |
 |
Selezione
dei candidati |
Per accedere alla selezione è
necessario compilare la domanda
di ammissione disponibile on-line. La data della selezione,
che avverrà tramite colloquio con il coordinatore del
corso, sarà comunicata telefonicamente dalla Segreteria
Organizzativa. |
 |
Valutazione |
La valutazione del raggiungimento
degli obiettivi formativi avverrà mediante la preparazione
di un progetto di ricerca che soddisfi, a giudizio di un'apposita
commissione, i requisiti necessari alla pubblicazione su una
rivista scientifica peer reviewed. |
 |
Costo |
Il master prevede una tassa di iscrizione
di 3.000 Euro. |
 |
Informazioni
|
Per ulteriori informazioni e
dettagli contattare la Segreteria Organizzativa presso:
Centro di Farmacoeconomia, Università degli Studi di
Milano
via G. Balzaretti, 9 - 20133 Milano
Tel: 02 50 31 82 56 Fax: 02 50 31 82 55
E-Mail: farmecon@unimi.it
|
|
|