MASTER


in


FARMACOVIGILANZA



aa 2011-2012



Organizzato con il patrocinio di:

Agenzia Italiana del Farmaco

Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani
Ordine dei Farmacisti delle Province di Milano e Lodi
Società Italiana di Farmacologia
Società di Scienze Farmacologiche Applicate
Società Italiana di Farmacia Ospedaliera
Società Italiana di Scienze Farmaceutiche
Società Italiana per lo Studio dell'Arteriosclerosi, Sezione regionale lombarda
Società Italiana di Terapia Sperimentale e Clinica



INFORMAZIONI GENERALI SUL MASTER



OBIETTIVI
Formare esperti in Farmacovigilanza
Fornire strumenti appropriati per:
comprendere i concetti di base di questa disciplina
affrontare i problemi delle attuali strutture pubbliche e private di farmacovigilanza
individuare gli approcci più consoni per sviluppare questa attività di osservazione sulla sicurezza ed appropriatezza d'uso dei farmaci

SEDE di SVOLGIMENTO del CORSO

Centro Interuniversitario di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva (SEFAP) - Facoltà di Farmacia
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Università degli Studi di Milano
Via Balzaretti, 9 - 20133 Milano

STRUTTURA E DURATA

DIDATTICA FRONTALE: 156 ore
Queste ore saranno suddivise in 5 moduli di 30 ore, ciascuno articolato su una settimana al mese (mercoledì, giovedì e venerdì per 8 ore e sabato per 6 ore)
Il primo modulo inizierà il 7 marzo 2012.

STUDIO INDIVIDUALE: 619 ore
Verranno assegnati dei capitoli di libro e articoli di riviste internazionali e/o italiane per una lettura approfondita con produzione di brevi commenti
Questa attività dovrà essere svolta in parte durante il corso di didattica frontale, in parte in preparazione dell'esame teorico e in parte per lo svolgimento della didattica interattiva.

DIDATTICA INTERATTIVA
: 350 ore
Una parte di questa attività riguarderà il progetto da sviluppare durante il tirocinio; un'altra parte sarà gestita per e-mail ed approfondirà argomenti del corso attraverso un lavoro personale
Questa attività inizierà a ottobre 2012.

TIROCINIO FORMATIVO: 500 ore
Il tirocinio si svolgerà presso una struttura pubblica o privata, assegnata dal coordinatore del corso, che si occupa di farmacovigilanza.
Nell'ambito del tirocinio dovrà essere sviluppato un progetto di ricerca con produzione finale di un articolo in inglese
Questa attività inizierà tra giugno e settembre 2012.

FREQUENZA

Obbligatoria

ISCRIZIONE
Il bando con le modalità di iscrizione e tutte le necessarie informazioni non è ancora disponibile online.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate per via telematica, tramite l'accesso ai servizi on line SIFA, direttamente dal sito internet dell'Ateneo.

Data di scadenza iscrizioni: 1 febbraio 2012

Il Curriculum Vitae et Studiorum, altri eventuali titoli, copia della ricevuta della domanda inserita online, copia della ricevuta di versamento del contributo di 50,00 euro per le spese di selezione dovranno essere consegnate o inviate all'Ufficio Dottorati di ricerca e master universitari (Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano; tel: 02.50312093; fax: 02.50312300; e-mail: master@unimi.it).

COSTO DI ISCRIZIONE

€ 4.400,00 (da versare in due rate)
Nella prima rata è compresa l'imposta di bollo.
Per coloro i quali hanno già partecipato al corso di perfezionamento in Farmacovigilanza il contributo di iscrizione è determinato in € 3.000,00.


REQUISITI PER L'AMMISSIONE
Laurea specialistica o Laurea (conseguita in Corsi di laurea vigenti in base all'ordinamento in vigore prima dell'applicazione del D.M. 509/99)
Posti disponibili: 16

ESAME DI AMMISSIONE
La data dell'esame orale per la selezione dei candidati si terrà venerdì 13 febbraio 2012 alle ore 10.30 presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche - via Balzaretti 9, 20133 Milano.

VERIFICA CONCLUSIVA
Al termine dello stage lo studente dovrà produrre un articolo in lingua inglese che risponda ai requisiti di pubblicabilità su riviste scientifiche nazionali/internazionali e discuterà davanti ad una commissione i risultati ottenuti nell'ambito del progetto di ricerca

CERTIFICAZIONE FINALE

Diploma di master di II livello con il riconoscimento di 67 crediti universitari (CFU)

La richiesta di rendere il diploma di "Master di II livello in Farmacovigilanza" un titolo equipollente a quelli richiesti dall'articolo 130 (punto 4) del "Codice Comunitario per i Medicinali" per il Responsabile del Servizio di Farmacovigilanza dei Titolari di AIC è stata approvata dalle Autorità competenti. Si attende l'integrazione della normativa vigente.

 


COORDINATORI


 

COORDINATORE Prof. Alberico L. Catapano

COMITATO ORDINATORE
Prof. Alberico L. Catapano
Prof. Alberto Corsini
Prof. Paola Minghetti
Prof. Gianenrico Rovati
Dott.ssa Elena Tragni
Prof. Mario Zanchetti

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dott.ssa Elena Tragni
SEFAP
Tel: 02-503.18259
Fax: 02-503.18292
E-mail: elena.tragni@unimi.it


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Sig.ra Elena Loggia
SEFAP
Tel: 02-503.18259
Fax: 02-503.18292
E-mail: segreteria@sefap.it


COORDINATORI DEI MODULI

BIOSTATISTICA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA
Prof. Giovanni Corrao
Prof. Marco Ferrario
Prof. Mauro Gasparini

 
FARMACOLOGIA CLINICA
Prof. Alberto Corsini
Prof. Cesare Sirtori
 
LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
Prof. Alberico L. Catapano
Prof.ssa Paola Minghetti
 
GESTIONE DEL FARMACO SUL TERRITORIO E FARMACOVIGILANZA
Prof. Achille Caputi
Dott. Carlo Tomino
Dott. Mauro Venegoni
 
FARMACOSORVEGLIANZA
Dott.ssa Patrizia Favini
Dott.ssa Maria Grazia Zurlo



PROGRAMMA DEI MODULI


Biostatistica e Farmacoepidemiologia
Basi di statistica
Basi di epidemiologia
Basi di farmacoepidemiologia
Basi di data-mining
Basi di economia sanitaria
   
Farmacologia Clinica
Farmacocinetica e farmacodinamica
Interazioni tra farmaci
La prescrizione razionale
Farmacogenetica e farmacogenomica
Sperimentazione clinica
   
Legislazione Farmaceutica
Registrazione di un farmaco
Post-marketing surveillance
Aspetti normativi
Aspetti legali
Aspetti bioetici
   
Gestione del Farmaco sul Territorio
e Farmacovigilanza
La patologia iatrogena e la diagnosi differenziale
La segnalazione spontanea
Il rapporto medico-paziente: la concordance
I ruoli di medico di medicina generale, medico ospedaliero, farmacista sul territorio, farmacista ospedaliero, ASL, Centri regionali e Agenzia Italiana del Farmaco
La fitovigilanza
Reti di farmacovigilanza in Italia
   
Farmacosorveglianza
Il ruolo dell'Azienda Farmaceutica
Il sistema di farmacovigilanza italiano, europeo, americano e mondiale
Risk and Crisis Management
Uso di MedDRA
Farmacovigilanza dei vaccini