LA RISPOSTA AGLI ANTIDEPRESSIVI E' FORTEMENTE INFLUENZATA DAGLI ASPETTI GENETICI ED ETNICI




MONOAMINE TRANSPORTER GENE POLYMORPHISMS AND ANTIDEPRESSANT RESPONSE IN KOREANS WITH LATE-LIFE DEPRESSION
Kim H, Lim SW, Kim S, et al.
JAMA 2006; 296:1609-18

I polimorfismi genici dei trasportatori di serotonina e noradrenalina modulano la risposta dell'individuo all'azione dei farmaci antidepressivi che ne inibiscono il reuptake.

RIASSUNTO
CONTESTO I polimorfismi nel gene del trasportatore della serotonina (5-HTT) potrebbero influenzare la risposta antidepressiva ai farmaci inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRIs). Il trasportatore della noradrenalina (NET) è il target analogo per gli inibitori del reuptake della noradrenalina (NRIs).
OBIETTIVI Determinare se le risposte antidepressive a SSRIs o a NRIs sono associate ai polimorfismi genetici dei trasportatori corrispondenti.
METODI Studio di 6 settimane di trattamento naturalistico con valutazione in cieco dei risultati di 241 pazienti coreani (ricoverati ed ambulatoriali) con depressione maggiore presso un servizio psichiatrico accademico. I pazienti sono stati reclutati da marzo 1998 fino a febbraio 2003.
Il trattamento consisteva in un antidepressivo SSRI (fluoxetina o sertralina; n=136) o NRI (nortriptilina; n=105). L'aderenza è stata accertata con una misurazione della concentrazione plasmatica a 4 settimane. I pazienti sono stati genotipizzati per i polimorfismi s/l nella regione del promotore (5-HTTLPR), per la variazione s/l dell'introne 2 5-HTT e per la variazione dell'esone 9 NET G1287A.
END POINT PRIMARI Risposta di SSRI e di NRI (definita come > o =50% di diminuzione nel punteggio di depressione valutato a 6 settimane con la scala di Hamilton).
RISULTATI La risposta a NRI è stata associata al polimorfismo NET G1287A (odds ratio [OR] 7,54; IC 95% 2,53-22,49; p<0,001). La risposta a SSRI è stata associata alla variazione 5-HTT intron 2 s/l (OR 20,11; 4,27-94,74; p<0,001). Anche il 5-HTTLPR era associato ad una risposta agli SSRI (OR 3,34; 1,41-7,91; p=0,006). Contrariamente agli studi sui pazienti bianchi, l'allele favorevole per la risposta ad SSRI era S 5-HTTLPR. S 5-HTTLPR è stato anche associato ad una risposta agli NRI (OR 3,73; 1,32-10,53; p=0,01). Il polimorfismo NET non era stato associato alla risposta agli SSRI. Il genotipo NET G1287A GG (56% della popolazione) è stato associato ad una risposta migliore agli NRI (83,3% [35/42]) rispetto agli SSRI (58,7% [44/75]) (OR 3,52; 1,39-8,95; p=0,006). Alcune combinazioni di genotipo sono state associate ai più alti valori di risposta antidepressiva ed altri a bassi valori di risposta.
CONCLUSIONI I polimorfismi genici dei trasportatori delle monoammine sono risultati associati alla risposta ad antidepressivi con target omologhi dei trasportatori stessi. Le combinazioni dei polimorfismi erano informative per la risposta e la non risposta. La conferma di queste scoperte preliminari permetterebbe di ridefinire la selezione farmacogenetica del trattamento antidepressivo.