STUDIATO IN TURCHIA UN NUOVO POTENTE ANTIEMORRAGICO



Fonte: Sanitanews. 27 gennaio 2009



Sarebbe in grado di arrestare le emorragie gengivarie nei diabetici. E' stato registrato e commercializzato in Turchia, in Bosnia e in Erzegovina un nuovo farmaco scoperto da un ricercatore turco in grado di bloccare qualunque emorragia esterna in pochi secondi. Si chiama Ankaferd antiemorragico (in sigla Abs) ed è un farmaco di origine organica che è stato sottoposto a sperimentazione in 682 ospedali e oltre 500 ambulanze come agente emostatico, mentre i test clinici riguardanti citotossicità, irritazione della pelle, sensibilizzazione e sterilità, condotti presso l'Università Hacettepe di Ankara, hanno dato esiti talmente positivi da convincere il Ministero della Sanità a registrare il nuovo prodotto. Huseyin Cahit Firat, inventore del miracoloso farmaco, non è un dottore in medicina bensì un ex uomo d'affari, giornalista e studioso di economia appassionato di erboristeria che dopo 30 anni di studi ha scoperto che la combinazione ottenuta in laboratorio mescolando valanga, una radice simile a quella dello zenzero molto usata nella cucina thailandese e vietnamita, ortica, foglie di vite, liquirizia e timo, può costituire un potente antiemorragico. Lo scopritore ha dichiarato che l'Abs è in grado di arrestare le emorragie esterne senza coagulare il sangue creando un rete di proteine che in pochi secondi bloccano il flusso ematico e in più rappresenta l'unico prodotto in grado di arrestare le emorragie gengivarie nei pazienti emofiliaci e diabetici.


Fonte: Italiasalute.it. 26 gennaio 2009
Un nuovo farmaco capace di bloccare in pochi secondi qualsiasi tipo di emorragia esterna è stato messo a punto in Turchia da Huseyn Cahit Firat, un giornalista studioso di economia, ex uomo d'affari e appassionato d'erboristeria.
Dopo trent'anni di ricerca in laboratorio, Firat ha scoperto che il galangal, radice chiamata "zenzero blu" e usata nella cucina thailandese e vietnamita, poteva costituire un potente antiemorragico se combinato con ortica, foglie di vite, liquirizia e timo.
Il preparato farmacologico turco è, dunque, completamente d'origine vegetale ed è stato chiamato Ankaferd (Abs, cioè Ankaferd Blood Stopper).
Il quotidiano turco Today's Zaman ha definito "la scoperta del secolo" il nuovo antiemorragico, che per ora è stato brevettato e messo in commercio in Turchia, in Bosnia e in Erzegovina.
L'università Hacettepe di Ankara ha condotto test clinici su Abs, per valutarne la sua citotossicità (potenziale tossicità per le cellule), l'iiritazione e/o sensibilizzazione che poteva dare sulla pelle e la sua sterilità: i risultati sono stati talmente incoraggianti che il Ministero della Sanità turco ha registrato immediatamente il nuovo farmaco.
Abs potrebbe indurre sospetti nel mondo scientifico, visto che non è stato scoperto da un medico, ma bisogna ricordare che questo nuovo antiemostatico è stato testato in ben 682 ospedali e sul oltre 500 ambulanze, dando sempre ottimi risultati.
Il tempo e altre ricerche scientifiche e cliniche daranno un responso definitivo sull'efficacia e sicurezza dell'Ankaferd.
Firat spiega che Abs funziona creando una rete di proteine sulla pelle, che bloccano il flusso ematico senza far coaugulare il sangue.
Per le sue particolarità, Abs si presta ad essere utilizzato per arrestare le emorragie delle gengive nei pazienti emofiliaci e diabetici.
Sono ancora sconosciuti i tempi e le modalità di una sua eventuale adozione in Italia.