PERCEZIONE DEI FARMACI GENERICI DA PARTE DEI MEDICI



PHYSICIAN PERCEPTIONS ABOUT GENERIC DRUGS
Shrank WH, Liberman JN, Fischer MA, et al.
Ann Pharmacother 2011; 45:31-8


Nel complesso, lo studio ha osservato che vi è una percentuale significativa di medici che esprime preoccupazione nei confronti dell'efficacia di farmaci generici e del loro uso.

RIASSUNTO
CONTESTO A causa delle limitate risorse sanitarie, è necessario comprendere quali fattori ostacolano l'uso costo-efficace dei farmaci.
OBIETTIVO Studiare l'opinione dei medici nei confronti dei farmaci generici.
METODI I medici hanno usatoòe scale Likert (tecnica per la misura dell'atteggiamento) a 5 punti per riportare la loro percezione su non aderenza alla terapia correlata al costo dei farmaci, efficacia e qualità dei farmaci generici, preferenze per l'uso dei generici e implicazioni della dispensazione dei campioni gratuiti. Sono state usate statistiche descrittive per valutare la percezione dei medici e modelli di regressione logistica per determinare i predittori dell'opinione dei medici.
RISULTATI Tra il campione di soggetti invitati all'indagine, 839 (30,4%) hanno risposto e 506 (18,3%) erano ammissibili e sono stati inclusi nella popolazione finale in studio. Oltre il 23% dei medici intervistati ha espresso una percezione negativa circa l'efficacia dei farmaci generici, quasi il 50% ha riferito una percezione negativa circa la qualità dei farmaci generici e più di un quarto non preferisce l'uso dei generici come farmaci di prima linea per sé o per la propria famiglia. I medici di età superiore ai 55 anni avevano 3,3 volte più probabilità di riferire percezioni negative sulla qualità dei generici, 5,8 volte più probabilità di riferire che non avrebbero utilizzato farmaci generici per se stessi ed erano 7,5 volte più propensi a dichiarare che non raccomanderebbero l'uso dei farmaci generici ai familiari (p<0,05 per tutti). I medici hanno riferito che gli informatori delle aziende farmaceutiche sono la fonte più comune (75%) delle informazioni circa l'ingresso sul mercato di un farmaco generico. Quasi la metà degli intervistati ha espresso la preoccupazione che i campioni gratuiti possano influenzare negativamente l'accessibilità, ma due terzi degli intervistati fornisce campioni gratuiti ai propri pazienti.
CONCLUSIONI Una percentuale significativa di medici ha espresso opinione negativa sui farmaci generici, e ciò rappresenta un potenziale ostacolo per l'uso dei generico. I paganti (sistemi sanitari nazionali, assicurazioni e programmi di assistenza sanitaria) e i politici che cercano di incoraggiarne l'utilizzo dovrebbero prendere in considerazione la promozione di campagne di educazione mirate ai medici anziani.